chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Come da titolo una 1° casa comprata 40 anni fa al costo di 140.000 lire oggi a rivenderla a 140.000,oo €uro cosa si deve pagare, la plusvalenza o cosa? come si calcola?
 
una 1° casa comprata 40 anni fa al costo di 140.000 lire oggi a rivenderla a 140.000,oo €uro cosa si deve pagare, la plusvalenza
Se per 1ª casa intendi l'unità immobiliare urbana che per la maggior parte del periodo intercorso tra l'acquisto e la cessione è stata adibita ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari, la plusvalenza non è tassabile.
 
ok dalla vendita della casa della moglie si ricavano questi soldi nel giro di un mese massimo due dovrebbero comprarne un'altra e intestarla alla figlia, i soldi andrebbero in prima istanza su di un conto postale intestato a mamma e figlia, il padre percepisce il minimo di pensione sociale avendo 70 anni e anche lui ha una casa che fino alla vendita risulterà 2° casa, marito e moglie sono in separazione dei beni, all'acquisto della nuova casa mamma e figlia dal loro conto pagheranno il costo della nuova casa, il conto è intestato solo a mamma e figlia, quando avranno fatto il compromesso anche il papà venderà la sua casa per arrivare alla somma della nuova casa.
Può pagare il papà il restante della casa della figlia?
nel frattempo i soldi che stanno sul conto della mamma e figlia anche se sono in separazione dei beni può gravare sulla pensione sociale?
per restare nella legge e nella convenienza economica come gestire la cosa?
è un poco complicato ma solo qui posso farmi coscienza del problema e dare un giusto consiglio
 
Ma se prima la moglie vende la propria casa e poi il marito vende la propria, il tutto per comprare casa alla figlia, poi dove va ad abitare la coppia?
 
Oppure abitano nella casa nuova fino a che la figlia non eredita, ma in questo caso dovranno registrare un contratto di comodato affinché la figlia non debba pagare l'IMU (o la paghi in misura ridotta).
 
Oppure abitano nella casa nuova fino a che la figlia non eredita, ma in questo caso dovranno registrare un contratto di comodato affinché la figlia non debba pagare l'IMU (o la paghi in misura ridotta).
 
Ecco sono queste cose che non so cosa consigliare nel senso, i genitori vendono casa, con i soldi del ricavo comprano una casa più grande, la intestano a loro o la intestano alla figlia con l'usufrutto a loro?
I genitori e la figlia vanno a vivere tutti e tre nella stessa abitazione come fanno adesso solo che adesso sono in due case comunicanti tra loro.
Si, se qualcuno vuole elucubrare, le case non sono uniote catastalmente hanno commesso il delitto di aprire un varco in una parete divisoria confinante che al momento della vendita di un appartamento il varco verrà chiuso
Ragazzi tutta sta manfrina perché dovranno vivere in tre con due pensioni sociali e una minima di invalidità totale €1.350 fate voi i conti e vedete se ci potranno riuscire, ecco l'aiuto che cercano come rimanere nella legalità e risparmiare quanto più è possibile su i balzelli
 
ragazzi un'altra cosa questa forma che è scritto nel seguente copia e incolla è paragonabile a una donazione con tutti i problemi che ne possono seguire?


parte promittente venditrice dichiara che i beni innanzi descritti al Foglio x, Particella xxx sono pervenuti in sua proprietà per atto di Costituzione di Vitalizio registrato presso l’agenzia delle entrate di XXXXXXX in data 30/12/2011 al n. XXXXX Serie 1T e trascritto presso l’agenzia del territorio di XXXXXX in data 02/01/2012 al n.12 del Registro Generale d’Ordine e al n.9 del Registro Particolare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top