Dunque, par di intuire che tu viva in una soffitta, almeno dal punto di vista catastale. Non vi sono meccanismi di automatismo per trasformare una "soffitta" in attico, alias mansarda. Intanto distinguerei se:
A) E' un locale sottotetto nel centro storico e, come spesso succede, si possono ricavare delle bellissime unità abitative, se i luoghi e, come ti è stato spiegato, i parametri previsti di altezze, rapporti aereoilluminazione ecc.ecc. sono esistenti o ottenibili con alcune opere edili, e regolare licenza edilizia, SCIA.
B) E' un locale sottotetto di qualche nuova realizzazione che ha già utilizzato tutta la cubatura possibile e questi locali sono quindi non abitabili?