Esistono i bonifici bancari irrevocabili.


Nel caso di cui parli (preliminare senza condizioni sospensive) assegno bancario o bonifico irrevocabile.
Per quanto riguarda invece il successivo rogito, ritenete accettabile la previsione del bonifico bancario come possibile alternativa all'assegno circolare? È bene precisare che, nel caso, dovrà essere "irrevocabile"?
 
il successivo rogito,
Sì, va bene il bonifico irrevocabile.
Quando una parte del prezzo viene pagata con mutuo, in genere la banca erogante mi fa un bonifico e incasso il saldo dall'acquirente con assegno circolare.

L'assegno circolare va bene anche per la caparra confirmatoria versata al preliminare. Se preferisci quel metodo di pagamento al posto dell'assegno bancario o del bonifico, puoi tranquillamente dirlo all'acquirente.
Decidi come preferisci fare, accordati con lui, e scrivete tutto nel contratto preliminare.
 
Sì, va bene il bonifico irrevocabile.
Quando una parte del prezzo viene pagata con mutuo, in genere la banca erogante mi fa un bonifico e incasso il saldo dall'acquirente con assegno circolare.

Ok. Quindi nel preliminare scrivete che gli euro restanti "verranno versati alla stipula del rogito notarile mediante assegni circolari o bonifico bancario irrevocabile"?

L'assegno circolare va bene anche per la caparra confirmatoria versata al preliminare.
Se preferisci quel metodo di pagamento al posto dell'assegno bancario o del bonifico, puoi tranquillamente dirlo all'acquirente.

No, no, non preferisco, ho chiesto solo per verifica.

Decidi come preferisci fare, accordati con lui, e scrivete tutto nel contratto preliminare.
C'è un'agenzia immobiliare di mezzo, ho i rapporti con l'agenzia. L'acquirente lascia curare il preliminare all'agenzia. Anzi a un certo punto l'agenzia ci ha proposto un cambio di programma cioè di registrare direttamente la proposta accettata (che tecnicamente è già un preliminare), ma abbiamo insistito di fare il preliminare per benino.
 
Come forse ricorderete dai miei precedenti messaggi, stavo vendendo da solo e in effetti avevo anche trovato degli acquirenti, ben tre, al prezzo richiesto. Il problema è che se la prendevano comoda. Per esempio, un paio, ho scoperto, hanno atteso l'ultimo momento per mettere in vendita la propria casa con cui avrebbero finanziato l'acquisto, salvo scoprire che ovviamente le case non si vendono in un giorno.
Abbiamo quindi convocato un'agenzia che è stata utile perché ha contemporaneamente trovato un altro acquirente e venduto la casa dell'acquirente, coordinando i due aspetti.
La fase di tentare la vendita da soli è stata comunque utilissima perché mi ha permesso di capire esattamente il posizionamento corretto, verificare di prima mano le reazioni delle persone interessate, e poi tenere la barra dritta sul prezzo corretto anche quando l'agenzia è passata dall'ottimismo eccessivo iniziale (quando volevano l'incarico) al pessimismo eccessivo di un mese dopo (quando volevano chiudere in fretta).
 
nel preliminare scrivete che gli euro restanti
Nel preliminare si scrive la modalità del pagamento della caparra confirmatoria (€ X con assegno bancario emesso da Banca Y n.......) e la modalità prevista per il pagamento del saldo prezzo alla sottoscrizione del rogito (assegno circolare o bonifico bancario irrevocabile).

C'è un'agenzia immobiliare di mezzo,
L'Agenzia deve sapere come si scrive un preliminare di compravendita, compresi tutti i dettagli come le modalità di pagamento.
Possibile che il tuo Agente non sappia spiegarti una cosa così semplice?!?
 
La bozza predisposta dall'agenzia recita
Ok, ma tu puoi scegliere la modalità: assegno circolare o bonifico bancario irrevocabile.
Scegli quella che preferisci (ti pare migliore, ti piace di più, ti fa stare più tranquillo), lo dici all'Agenzia che lo dice al promissario acquirente, poi ti riferisce la sua risposta.
Quando vi siete chiariti tutti (venditore, acquirente, agenzia che fa da tramite) lo scrivete nel preliminare.

Ho seguito un caso in cui il venditore voleva a saldo prezzo due assegni circolari con importi distinti, perché doveva versarli in c/c differenti per chiudere delle posizioni.
Lo si è detto all'acquirente che ha accettato e si è presentato al rogito con i due assegni circolari.
 
Ok, ma tu puoi scegliere la modalità: assegno circolare o bonifico bancario irrevocabile.
D'accordo. Il mio dubbio era solo, visto che già gli devo già far correggere un mucchio di errori nei dati, frutto di evidente sciatteria, se "rompere le scatole" anche per fargli aggiungere la parolina "irrevocabile" (bonifico bancario irrevocabile) o farmi andar bene come è scritto (bonifico bancario PUNTO).
 
D'accordo. Il mio dubbio era solo, visto che già gli devo già far correggere un mucchio di errori nei dati, frutto di evidente sciatteria, se "rompere le scatole" anche per fargli aggiungere la parolina "irrevocabile" (bonifico bancario irrevocabile) o farmi andar bene come è scritto (bonifico bancario PUNTO).
Rompi pure le scatole.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top