riguarda un caso diverso dal tuo
Direi di no. O meglio, penso che riguardi anche il mio caso.
Ho riletto la risposta all'interpello di
@basty: la situazione era la stessa (a parte che c'era di mezzo anche una società), i canoni non percepiti non erano stati dichiarati.
Nella risposta è scritto:
"La circolare del 12 maggio 2000, n. 95, punto 4.1.2, in tema di trattamento fiscale dei canoni di locazione non dichiarati e percepiti successivamente allo sfratto esecutivo per morosità, ha precisato che qualora il contribuente, a seguito del provvedimento giudiziale di convalida di sfratto per morosità del conduttore, non abbia dichiarato i predetti canoni e, in un periodo successivo, li riscuota in tutto o in parte, le somme percepite devono essere assoggettate a tassazione separata, ai sensi dell'
art. 17, comma 1, lett. n-bis), del TUIR e pertanto dichiarate nel quadro dedicato a tale regime di tassazione. Tale ultima norma (lettera n-bis) stabilisce la tassazione separata per
“le somme conseguite a titolo di rimborso di imposte o di oneri dedotti dal reddito complessivo o per i quali si è fruito della detrazione in periodi di imposta precedenti.”
La risposta all'interpello dà, come indicazioni, (coi riferimenti ai righi di allora) di compilare il rigo RM9, e poi l'RM23 (per segnalare la circostanza che si tratta di pignoramento presso terzi)
Aggiornato ai righi attuali del 730 (ma il PF ha gli analoghi): Rigo M3 ("
Vanno indicati anche i canoni di locazione non assoggettati a tassazione negli anni precedenti che sono stati percepiti nel corso del 2024") e M81 per segnalare il pignoramento.
Quale codice nella Colonna 1 dell'M23? Direi il Codice 1. Il Codice 2 è riservato al recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico, Nel Codice 1, cita degli esempi che evidentemente non sono esaustivi.
Il tutto è coerente con quanto figura nelle istruzioni del quadro RB, colonna 6, che ho già ricordato
L’eventuale successiva riscossione, totale o parziale, dei menzionati canoni non dichiarati comporterà l’obbligo di dichiararli tra i redditi soggetti a tassazione separata
Certo che le informazioni sono molto disperse e a pillole. Sembra di fare una caccia al tesoro.