fasa78

Membro Attivo
Impresa
Salve, spero di scrivere nella sezione giusta.

Spostando dei mobili che avevo in garage, mi sono trovato con 2 buchi nella parete e di conseguenza la malta distrutta e scrostata. Da qui ho dedotto che dall'altra parte del garare (di un'altra proprietà) deve aver fatto dei lavori....

Ho così sentito il proprietario che mi ha mostrato prontamente il suo garage ma in effetti non ha nulla di rotto dal suo lato per il fatto che mi spiegava che aveva acquistato da un paio di anni il garage !

Probabilmente il VECCHIO proprietario aveva forato il muro e io non sapevo e visto nulla in quanto tutto era coperto dai miei mobili....

Quello che volevo chiedere, posso chiedere i danni al "nuovo" proprietario ?....
 
Guarda, sembra la situazione che è capitata a me. Io ho comprato un box da un signore che era titolare di un'impresa termoidraulica, e aveva adibito questo box a laboratorio artigianale, sforacchiando il muro a grandi profondità per poter installare i suoi innumerevoli scaffali, il tavolo di lavoro, e così via. Gli "stop a muro" erano stati messi a profondità assurde, evidentemente gli scaffali e il tavolo erano caricati in modo molto pesante.

Proprio quest'estate ho fatto dei lavori fai da te per tentare di chiudere i buchi, per lo più ho pensato all'estetica perché il muro com'era, era veramente brutto, me l'ha lasciato senza stuccare niente e senza risarcire in alcun modo gli intonaci!

Non so se l'ex proprietario è arrivato a sforacchiare fino all'altro muro, ma sinceramente se mi arrivasse una denuncia dal vicino dimostrerei che non faccio lavori artigianali (il box di 14 mq è vuoto da Marzo 2009 perché non riesco neanche ad affittarlo... "La bella di Torriglia", tutti la voglion, nessuno la piglia!"), e che quindi non può essere colpa mia se ci sono quei problemi, dato che non so neanche tenere in mano un trapano.

Secondo me, nella mia particolare situazione, ti rispondo che non puoi prendertela col nuovo proprietario, visto che tu in buona fede sai bene che la colpa è del vecchio proprietario.

Non è giusto che l'incuria del precedente proprietario venga fatta pagare dal nuovo proprietario, che magari al massimo regge in mano una penna perché fa lo scrivano fiorentino, no?

Questo è il mio personale parere, poi se vuoi vai di denuncia, ma ti farai (inutilmente) un nemico in più, che tra l'altro non c'entra nulla.

Probabilmente il tuo vicino l'ha solo stuccato alla perfezione, ecco perché esteticamente non si vede nulla, ha solo truccato un po' il muro per farlo apparire esteticamente più bello, senza magari risarcire gli intonaci svuotati dal trapano usato dal precedente proprietario.

Pensaci bene prima di denunciare chi SAI che non c'entra nulla!
 
beh , il vicino è stato gentile a mostrarmi il suo garage.... per quel che è successo decisamente non sono interessato a fare denunce! E' che per correttezza secondo me "dovrebbe" il nuovo vicino "arginare" i danni venendo in contro alle spese. Alla fine io non ho fatto altro che mettere un bel po' di cemento e lisciare alla bella e meglio il muro...ovviamente ora antiestetico rispetto a prima
 
Sono d'accordo, ma è una cosa che doveva venire dal tuo vicino, e in ogni caso non è bello prendersela con una persona che sai non c'entra niente, a me mortificherebbe un casino essere denunciato per aver perforato un muro, quando so di non sapere tenere in mano neanche un cacciavite. Consolati pensando che anche il mio muro rattoppato fai da te non è certo una sciccheria, ma è sicuramente meglio di prima: pensa che prima sembrava che lo avessero usato per crivellare di colpi qualcuno, c'erano fori grandi quando un dito :)

Ci vuole pazienza, non tutti gli ex proprietari sono bravi proprietari.

A me il box di 14 mq l'hanno venduto a prezzo basso, probabilmente, anche tenendo conto di questo, ossia che era in uno stato pietoso. So anche che la vicina di box non voleva che quel signore (titolare impresa termoidraulica) facesse i lavori in garage, e lui invece continuava imperterrito, considera anche che questo signore mi ha lasciato 106 Euro di debiti verso il condominio che io, per quieto vivere, mi sono accollato, tanto l'avvocato avrebbe voluto ben di più se avessi voluto denunciarlo...
 
per fortuna solo 106 € ....

comunque grazie per le risposte...

in caso ci sia qualcun'altro con casi simili si inserisca pure.;-)
 
Beh, le spese condominiali su un box di 14 metri quadrati non possono lievitare più di tanto ;)

Sì, sarebbe interessante sapere se ci sono altre persone che hanno avuto problemi del genere, spero che vedremo altri commenti! :)
 
credo che tu abbia sbagliato a pagare i 106 €. il debito precedente doveva essere l'amministratore a fare una ingiunzione di pagamento e recuperare il credito.a patto che tu nell'atto di acquisto abbia scritto libero da ipoteche e debiti pregressi.(doveva essere il notaio a pensarci)devi pagare solo dalla data in tuo possesso.
 
credo che tu abbia sbagliato a pagare i 106 €. il debito precedente doveva essere l'amministratore a fare una ingiunzione di pagamento e recuperare il credito.a patto che tu nell'atto di acquisto abbia scritto libero da ipoteche e debiti pregressi.(doveva essere il notaio a pensarci)devi pagare solo dalla data in tuo possesso.

Ecco cosa ha risposto l'amministratrice di condominio, quando presentai per iscritto le mie rimostranze. In pratica l'amministratrice, dopo il passaggio di proprietà che mi vide diventare proprietario, ha esatto da me anche il pregresso, ossia i debiti verso il condominio ANTECEDENTI la data del rogito. Preciso che l'ex proprietario, titolare di un'impresa termoidraulica, è ancora proprietario di un POSTO AUTO SCOPERTO nel medesimo condominio, posto auto che non riesce assolutamente a vendere perché è soggetto ad occupazione abusiva da parte degli altri condomini, e quindi è fonte di cagnare continue.

[COLOR="#EE82EE[COLOR="#0000CD"]"]<<Inoltre se ci sono degli insoluti, al di là di ciò che è previsto nel suo rogito, nei rapporti con il condominio, essi si trasferiscono automaticamente al nuovo proprietario perchè seguono l'immobile, così come eventuali rendite o benefici pregressi di cui il precedente proprietario non ha beneficiato. La clausola che di solito è contenuta nel rogito "il compratore è esente da oneri o obblighi di qualsiasi genere eventualmente gravanti
sull'immobile" le servirà per la rivalsa nei confronti del venditore.>>[/COLOR][/COLOR]


Secondo me l'amministratrice si è comportata in modo non corretto e non aveva nemmeno scusanti, visto che l'ex proprietario del box (che ora è mio) è ANCORA OGGI (2011) proprietario di un posto auto scoperto nel MEDESIMO CONDOMINIO, quindi all'amministratice non costava assolutamente nulla addebitargli le spese del box ANTECEDENTI al mio rogito, però l'amministratrice nonostante le mie rimostranze scritte non ha voluto sentire ragioni, e mi ha risposto quanto evidenziato sopra.

E ora una nota umoristica. Poiché il proprietario del posto auto scoperto è stanco di vedersi fregare il posto, guardate un po' come lo ha conciato :)

posto_auto_recintato.jpg
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top