lino erme

Membro Attivo
Proprietario Casa
sul sito dell'ufficio delle entrate valutano con delle fasce di prezzo il valore degli immobili considerando le zone dove questo si trova...ora mi domando : se una persona vende al di sotto della stima che loro hanno fatto potrebbe avere noie con la finanza? Magari loro potrebbero insinuare che ci sia stato un passaggio di denaro in nero ?? oppure una persona è libera di vendere a suo piacimento??? grazie a chi risponderà.
 
Da quello che ne so io, il valore catastale è il minimo accetato dalla legge, però vorrei sbagliarmi, perché anch'io ho una situazione simile per comune accordo di compravendita di quote tra fratelli.
 
Nessuna noia con la finanza se vendo a prezzo inferiore a quello che stima l'Agenzia delle Entrate, semplicemente arriva l'accertamento e a quel punto si discute. Il valore degli immobili non è quello in funzione della rendita catastale, ma quello commerciale sul quale l'Agenzia delle Entrate ci sguazza. Prudentemente io adotterei almeno: per gli edifici i valori OMI dell'Agenzia delle Entrate, per i terreni i valori minimi da dichiarare ai fini IMU tabellati dal Comune, per mia esperienza anche questi non sono stati accettati dall'Agenzia delle Entrate, ma rettificati
 
I giorni scorsi un proppista, Quiproquo, ha posto lo stesso quesito. Ci sono diverse scuole di pensiero. Io consiglio di allegare all'atto una perizia di stima giurata dove il tecnico facendo riferimento alla crisi di mercato certifica che il prezzo è quello che dichiarerai nell'atto. Le loro stime effettuate in un momento di mercato normale non possono essere imposte in questo momento di crisi profonda.
 
le stime che ha fatto l'agenzia delle entrate sono state aggiornate nel 2014 ,quindi sono state fatte in pieno tempo di crisi , sono fasce di prezzo che hanno una distanza molto ampia, non vorrei che per chi sfora queste fasce poi arrivi la sorpresa magari l'hanno fatta apposta per ridurre passaggi di denaro in nero ma così peggioreranno anche il mercato immobiliare non credete?
 
Ultima modifica:
Ho molti, fondati, dubbi che lo stato, vampiro, si dimostri magnanime, aggiornando al ribasso i valori degli immobili. sarebbe la prima volta che fa straordinario per venire incontro ai cittadini, sudditi.
 
al riguardo ho trovato qualcosa sul sole 24 ore....


L'Osservatorio del mercato immobiliare, istituito presso l'agenzia del Territorio, raccoglie e pubblica i dati sui valori immobiliari, il mercato degli affitti e i tassi di rendita. Le quotazioni di mercato degli immobili rilevate dall'Omi, dopo la legge 88/2009 non hanno più valore di presunzione legale, ma di presunzione semplice. Di conseguenza, eventuali scostamenti tra il prezzo indicato nel rogito e quello risultante dall'Omi devono essere supportate da altri indizi gravi precisi e concordanti per poter condurre a un accertamento.

(Aggiornato il 02 ottobre 2012 )



Da <Valori Omi - Ultime notizie su Valori Omi - Argomenti del Sole 24 Ore>
 
Ritengo che una perizia di stima, giurata, abbia un'affidabilità maggiore. O quanto meno per essere confutata ci deve essere una esplicita contestazione al redattore di tale documento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top