Susy 58

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti, vorrei esporre un quesito:

in un condominio con contatore unico dell'acqua, senza presenza di sotto-contatori, due inquilini hanno lasciato gli appartamenti ormai da mesi, ma continuano a detenere le chiavi degli stessi e ad entrare saltuariamente con il pretesto di finire i traslochi.
Nel caso dell'utenza relativa all'acqua, sono obbligati a partecipare avendo ancora, in fin dei conti, la disponibilità degli appartamenti?

Grazie ed un saluto a tutti

Susy
 
Verso il Condominio non gli inquilini ma il proprietario.

Se invece chiedi se sia lecito per il proprietario pretendere quota spese ...dipende se hanno chiuso la locazione.
 
Buongiorno a tutti, vorrei esporre un quesito:
in un condominio con contatore unico dell'acqua, senza presenza di sotto-contatori, due inquilini hanno lasciato gli appartamenti ormai da mesi, ma continuano a detenere le chiavi degli stessi e ad entrare saltuariamente con il pretesto di finire i traslochi.
Nel caso dell'utenza relativa all'acqua, sono obbligati a partecipare avendo ancora, in fin dei conti, la disponibilità degli appartamenti?
Grazie ed un saluto a tutti
Susy

Proponi alla prossima assemblea che tutti si dotino di sottocontatore, la spesa è minima e non supera i 100€, con questo si elimano discussioni future e ognuno paga cosa consuma, oggi l'acqua è un bene prezioso e ha raggiunto costi elevati, quindi un controllo sui consumi è più che legittimo, poi che due condomini non vogliano partecipare "oggi" alle spese suddivise con gli altri non è giusto, nel totale del consumo dell'acqua c'è sicuramente da calcolare anche l'acqua che viene usata per cose che riguardano tutto il condominio, esempio; la pulizia scale e relativi androni, il giardino se esiste, la pulizia dei bidoni della spazzatura, ecc ecc , con i sottocontatori ognuno fornisce il suo consumo, la eccedenza verrà suddivisa a millesimi e nessuno avrà da dire, ma fino a che un condomino ha un appartamento, abitato o meno è soggetto a pagare le spese generali e fino a prova contraria, (con il sottocontatore) non può dire di non consumare l'acqua, cito casi dove il semplice sciaquone perde e, i litri dello stillicidio, sono veramente tanti durante un anno.
 
indipendentemente dal criterio di addebito del consumo dell'acqua se questa voce è inclusa nella gestione ordinaria del condominio ogni condòmino (cioè proprietario) è tenuto a pagare la propria parte.
 
la spesa dell'acqua va pagata da tutti i condomini anche se non la utilizzano se non vi sono i sotto contatori che possono determinare i consumi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top