Cioè ,se porto dal notaio un bollettino IMU da me pagato prima della apertura della successione si potrebbero configurare le condizioni per la tacita accettazione .
Chiaro.
Grazie
 
se porto dal notaio un bollettino IMU da me pagato prima della apertura della successione si potrebbero configurare le condizioni per la tacita accettazione .
Quel pagamento configurerebbe accettazione tacita solamente se avessi pagato con fondi prelevati dall'asse ereditario.
In ogni caso, nulla cambierebbe. Bisogna che l'accettazione sia trascritta. E non sembra che tu abbia affermato di aver già affrontato la spesa necessaria.
 
infatti è stato pagato un bollettino con il nome del defunto , con i miei soldi .Pazienza , mannaggia . facciamo anche questa spesa .Grazie ancora
 
infatti è stato pagato un bollettino con il nome del defunto , con i miei soldi .Pazienza , mannaggia . facciamo anche questa spesa .Grazie ancora
a prescindere da bollettini vari, hai frainteso quanto ti è stato detto in precedenza.
E' palese che tu voglia vendere, ebbene la vendita del bene configura Accettazione tacita dell'eredità.
Assodato questo, ossia vendi = accettazione tacita, si deve porre in essere la sola trascrizione dell'accettazione tacita.
Alla fin fine cambia poco.
 
Occorre pagare l'obolo allo Stato.
Chissà perché uno può stipulare un atto di vendita di un immobile, dichiarandone il possesso ultraventennale, senza essere obbligato a pagare alcuna tassa?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top