Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
La scadenza cui si riferisce Jac0 è riferita a coloro che, avendo dei contratti già registrati o in corso o scaduti nel 2011 prima del 7 aprile 2011 (data di entrata in vigore della normativa), desideravano aderire al regime della cedolare secca.
Potrai comunque aderire al regime della cedolare secca a partire dalla prossima annualità contrattuale (quella che parte da settembre) e per il 2011 pagherai:
- da gennaio a settembre l'IRPEF in base allo scaglione di competenza;
- da settembre a dicembre la cedolare secca, per la quale dovrai:
a) trasmettere la raccomandata all'inquilino (o una per ciascun inquilino se non fanno parte dello stesso nucleo familiare) entro la scadenza per il pagamento dell'imposta di registro;
b) non pagare l'imposta di registro;
c) pagare a novembre l'85% dell'imposta cedolare sul periodo di locazione settembre-dicembre a mezzo F24.
Con la dichiarazione dei redditi provvederai al pagamento del saldo dell'imposta per il 2011 e, contestualmente, provvederai a pagare l'anticipo di giugno (40% del 95% dell'imposta prevista sui canoni del 2012).
Alla scadenza dell'annualità contrattuale del 2012 (assurdo, ma è così), dovrai confermare l'adesione alla cedolare secca presentando all'Agenzia delle Entrate il Modello 69.
Venexia
Le tasse devono essere semplici, certe, accertabili, basse.
A si chiama così con la X, ciao Jac0 e un ciao a tutto il resto della congreca. In italia si vive di raccomandate e di raccomandati facciamocene una ragione.
Aggiunto dopo 1 :
Scusami jac0 ma ....
di quale nazione parli?
Gratis per sempre!