Mi rivolgo a Nemesis, anche se mi rimprovererà per il fatto che faccio fatica evidentemente a comprendere. Alla luce di quanto detto fino ad ora che mi suggerisce di non pagare l'IMU sulla mia abitazione principale, visto che pago la TASI, e che è categoria A4 e che è stata parzialmente locata, allora vorrei una spiegazione su questo passaggio, che comunque si riferiva ad una casa di simomat accatastata come unica casa e come abitazione principale: "Se dimori abitualmente e hai l'iscrizione anagrafica in quella villetta, è in ogni caso la tua abitazione principale.
Nel caso in cui l’importo della rendita catastale rivalutata del 5% risulti maggiore del canone annuo di locazione (abbattuto della riduzione spettante, ovvero considerato nel suo intero ammontare nel caso di esercizio dell’opzione per la cedolare secca) dovrai pagare la sola IMU. Invece, se l’importo del canone di locazione (abbattuto della riduzione spettante, ovvero considerato nel suo intero ammontare nel caso di esercizio dell’opzione per la cedolare secca) è di ammontare superiore alla rendita catastale rivalutata del 5%, dovrai pagare sia l’IMU sia l’IRPEF."