karmacoma

Membro Junior
Proprietario Casa
Buonasera a tutti.
Sapete dirmi dopo la richiesta di cambio destinazione (da c3 ad abitazione civile) quanto intercorre per ottenere l'effettivo cambio?
E soprattutto, in quale fase si è soggetti ad un controllo? Una volta ottenuto il cambio di destinazione potrebbe far visita all'immobile qualche ispettore? Dopo quanti giorni posso smettere di attendere questo controllo?
Grazie
 
Sicuramente dovrai presentare una SCIA di agibilità: di norma un controllo viene effettuato in questi casi, ma dipende dalla Regione e dal Comune il metodo per scegliere il campione da sottoporre a controllo.
 
Sicuramente dovrai presentare una SCIA di agibilità: di norma un controllo viene effettuato in questi casi, ma dipende dalla Regione e dal Comune il metodo per scegliere il campione da sottoporre a controllo.

Grazie @Jan80
Sai per caso su Firenze dove posso trovare questi termini? Perchè c'è chi mi dice che è molto improbabile un controllo, chi mi parla di 45 giorni, non sto capendo bene...
 
L'agibilita' la ottieni per silenzio assenso dopo 60 giorni del protocollo della tua richiesta di agibilita' . Se pero' la documentazione allegata non e' completa e l' ufficio tecnico ti chiede delle integrazioni , l' orologio si ferma e riparte dal momento che tu integri quanto richesto .In un certo senso e meglio che la tua richiesta venga analizzata e che l' ufficio tecnico ti dia il certificato di agibilita' . Con il silenzio assenso un domani che vuoi vendere , puoi trovare l'acquirente che chiede un accesso agli atti e scopre che la documentazione non e' corretta - che mancano delle certificazioni ecc.ecc. ed a quel punto cosa succede ?
 
L'agibilità la produce un professionista abilitato, dopo avere avuto tutte le certificazioni e schemi d'impianto dai titolati. L'agibilità va presentata dopo avere presentato la variazione catastale.
 
il cambio avviene al termine delle eventuali opere o se l'operazione è senza opere avviene immediatamente, il tecnico avrà aseverato il rispetto dell enorme e operato la variazione catastale. I controlli se arrivano, arrivano ma sono facoltativi e raramente avvengono. Tutti gli attori dell'operazione sono responsabili di eventuali abusi o false dichiarazioni
 
Intanto grazie moltissimo a tutti per l'intervento. Ci tengo a precisare che non ho paura di un controllo perchè dovrebbe essere tutto a regola. Ma intendo mettere nel compromesso il fatto che acquisterò l'abitazione soltanto dopo i tempi tecnici necessari per "esserne sicuri al 100%" quindi dopo il trascorrere d un eventuale controllo

Sicuramente dovrai presentare una SCIA di agibilità: di norma un controllo viene effettuato in questi casi, ma dipende dalla Regione e dal Comune il metodo per scegliere il campione da sottoporre a controllo.

Si, a quanto ho capito infatti sarà presentata una SCIA.

L'agibilità la produce un professionista abilitato, dopo avere avuto tutte le certificazioni e schemi d'impianto dai titolati. L'agibilità va presentata dopo avere presentato la variazione catastale.

L'agibilità sarebbe il contrllo che verrà effettuato dai vigili al momento della richiesta di residenza?


se l'operazione è senza opere avviene immediatamente

Sarebbe senza opere. Dopo che sarà avvenuta il cambio sono comunque soggeto a controlli vero? Sono questi 60 giorni di cui mi parlate?

I controlli se arrivano, arrivano ma sono facoltativi e raramente avvengono.

Dagli altri commenti sembra probabile...
 
L'agibilita' la ottieni per silenzio assenso dopo 60 giorni del protocollo della tua richiesta di agibilita' . Se pero' la documentazione allegata non e' completa e l' ufficio tecnico ti chiede delle integrazioni , l' orologio si ferma e riparte dal momento che tu integri quanto richesto .In un certo senso e meglio che la tua richiesta venga analizzata e che l' ufficio tecnico ti dia il certificato di agibilita' . Con il silenzio assenso un domani che vuoi vendere , puoi trovare l'acquirente che chiede un accesso agli atti e scopre che la documentazione non e' corretta - che mancano delle certificazioni ecc.ecc. ed a quel punto cosa succede ?

C'è modo di scoprire esattamente quale è la documentazione completa da presentare? grazie
 
Tramite l'ufficio tecnico del tuo comune .Hanno i moduli per la richiesta del certificato di agibilita' con tutta la documentazione richiesta. Probabile che il modulo lo trovi anche nel sito internet del tuo comune ."richiesta certificato d'agibilita' ".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top