Ho letto anch'io gli articoli di legge e mi sembra assurdo che se mi si guasta il bagno e non posso utilizzare l'abitazione devo accamparmi in casa ed usare il bagno chimico. Io pretenderei una soluzione civile.
 
Ho letto anch'io gli articoli di legge e mi sembra assurdo che se mi si guasta il bagno e non posso utilizzare l'abitazione devo accamparmi in casa ed usare il bagno chimico. Io pretenderei una soluzione civile.
Il tempo più lungo è quello che passa tra la posa delle mattonelle e la loro calpestabilità: tre giorni, non di più.
 
Il tempo più lungo è quello che passa tra la posa delle mattonelle e la loro calpestabilità: tre giorni, non di più.
Il problema non sono le mattonelle, ma il water con la relativa fognatura. Fra demolire la condotta e ripristinare almeno la funzionalità, non il pavimento, ci passano almeno due giorni o più. Nel frattempo, cosa faccio, la trattengo?
 
Il problema non sono le mattonelle, ma il water con la relativa fognatura. Fra demolire la condotta e ripristinare almeno la funzionalità, non il pavimento, ci passano almeno due giorni o più. Nel frattempo, cosa faccio, la trattengo?
Ma la riparazione è veramente necessaria se il water sta bene? Bisogna rifare anche la doccia? Nel momento io, come locatore, provvedo al ripristino della funzionalità del locale bagno riparandolo ho fatto il mio dovere. D'altronde:
- se il contratto di locazione è un 3+2 il locatario non contribuisce per nulla
- se il contratto è d'altro tipo male che vada deve pagare gli interessi legali sul capitale impiegato per i lavori e d'altronde il tasso è, dal 1° gennaio 2016, dello 0,2% (per un lavoro di 1.000 euro l'integrazione del canone è pari a 2 euro/mese).
 
Si è ventilata l'ipotesi di rifare totalmente il bagno per cui per un certo periodo non è a disposizione degli inquilini.
 
Se i lavori possono essere eseguiti con un minimo disagio, potrebbero essere sopportati. Il problema si poneva se non ci fosse la possibilità di usufruire del servizio per i bisogni fisiologici.
 
Se i lavori possono essere eseguiti con un minimo disagio, potrebbero essere sopportati. Il problema si poneva se non ci fosse la possibilità di usufruire del servizio per i bisogni fisiologici.
Occorre definire l'intervento che risolve il problema nella sua immediatezza: occorre rifare veramente tutto il bagno oppure no? Ad esempio, se una guarnizione non svolge più la sua funzione sostituisco la guarnizione.
 
Vista l'età dell'impianto ritengo che la corrosione abbia indebolito le condotte e visto che si dovrà smantellare il bagno per sostituire le tubature, sarà il caso per rifare anche lo scarico fognario.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top