deiroberta

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera a tutti..avrei bisogno davvero d'aiuto, ora vi spiego: Il fratello di mia mamma è stato tanti anni all'estero per lavoro, non si è mai sposato e circa venti anni fa, forse anche di più, alla pensione è rientrato in Italia, ha costruito casa vicino a casa di mia mamma e da allora ha sempre vissuto con noi...nella sua casa unico locale arredato, la sua camera da letto...colazione, pranzo, cena a casa di mamma, pulizie della sua casa le faceva mia mamma, i suoi abiti li ha sempre lavati e stirati mia mamma insomma mia madre si è sempre presa cura di lui, i suoi fratelli vivevano lontano, una sorella vicina non si è mai interessata anche perchè mio zio si appoggiava a mia madre.
Mio zio è morto qualche giorno fa, a mia madre e mio padre, malati di tumore da 7 anni lei e 10 lui, hanno continuato con il nostro aiuto a prendersi cura di lui..ora, un cognato di mio zio, vuole dividere l'eredità: la casa che confina con quella di mia mamma più una cifra in denaro depositata all'estero di cui ancora non conosciamo l'esatto importo. La domanda è questa, che diritti possono vantare i miei zii e cugini che non si sono mai curati di mio zio??? Grazie per l'aiuto...mia mamma non merita tutto questo!
 
Fratelli e sorelle di tuo zio ereditano tutti in parti uguali.
Secondo le regole della successione legittima.
Pensi, che possa esserci un testamento?
Sicuro che tuo zio per il accudire ricevuto da tua mamma non abbia regolarmente,compensato in soldi?
 
No,tua mamma non merita tutto questo,
Però,perdona la mia chiarezza,avrebbe dovuto,tua mamma,preventivamente,chiarire il punto,con suo fratello,
Io ti accudisco,e tu mi ricompensi!
Se non ti conviene,assumi,una badante!
Per quello che so io,non esiste,nel codice civile una legge che,da dopo apertasi una successione,tuteli il parente che ha servito e riverito tuo zio!
 
Certo,dal punto di vista umano,morale,sarebbe intelligente,che i coeredi di tua mamma,riconoscano,a tua mamma,il lavoro che lei ha svolto,per tuo zio,e loro non hanno mai svolto......
Quindi,potrebbero accettare che tua mamma riceva una porzione di eredità un pó piu,grossa.
 
Certamente il cognato non ha alcun diritto ad intervenire nell'eredità. Trovo strano che in vent'anni non si sia mai affrontato il discorso della successione e/o della opportunità di ricompensare la famiglia che l'ha accolto, mantenuto, servito e riverito. Un testamento o una donazione sarebbe stata meritata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top