Mi pare strano che il valore della pertinenza C/6 sia quasi uguale a quello dell'abitazione A: per curiosità i valori assegnati agli immobili sono calcolati dal SW o li hai immessi tu? Nel qual caso, quali coefficienti di rivalutazione della rendita catastale avresti usato?
 
Mi pare strano che il valore della pertinenza C/6 sia quasi uguale a quello dell'abitazione A: per curiosità i valori assegnati agli immobili sono calcolati dal SW o li hai immessi tu? Nel qual caso, quali coefficienti di rivalutazione della rendita catastale avresti usato?
Allora la rendita che si trova sulla visura catastale é quasi uguale sia per la casa che per la pertinenza; considerate che si tratta di una casa singola con la pertinenza di 146 metri quadri. In merito al valore degli immobili ho inserito : la rendita catastale moltiplicato 115,5 si ottiene il valore sia per la casa che per la pertinenza. P.S. Avrei un altro dubbio: mio suocero in vita nel 2014 ha fatto una donazione ai tre figli di un terreno(terreno frazionato, diviso e già intestato ai figli; ora ho letto che bisogna mettere in successione anche questa donazione; é così? Grazie ancora
 
Se qualcuno "rivendica" chiedendo collazione e/o riduzione...e l'unica a poterlo fare sarebbe la coniuge.
Che se possibile sia opportuno non citare la donazione ne convengo: mi sono però chiesto se esisterebbe un obbligo di dichiarazione, per donazioni avvenute entro un certo lasso di tempo dall'apertura della successione.
 
ora ho letto che bisogna mettere in successione anche questa donazione; é così?
“Mettere in successione” è definizione equivoca.
Va menzionata nella dichiarazione di successione nell’apposita sezione, ma va conteggiata tra i beni che vanno divisi tra tutti gli eredi solo se qualcuno contesta la lesione della sua quota legittima.
 
“Mettere in successione” è definizione equivoca.
Va menzionata nella dichiarazione di successione nell’apposita sezione, ma va conteggiata tra i beni che vanno divisi tra tutti gli eredi solo se qualcuno contesta la lesione della sua quota legittima.
Nel mio caso la moglie ha firmato l'atto di donazione ed il terreno é stato diviso in parti uguali fra i tre figli; quindi nessuno puo' recriminare niente. Allora la mia domanda é sempre quella: necessita inserirla nel quadro "ES" del soft successioni oppure ho visto che sul modello 4 cartaceo é su quadro C. Grazie
 
La coniuge nell'atto di donazione del terreno ha firmato, perché era proprietaria anche lei, perché in comunione

Se qualcuno "rivendica" chiedendo collazione e/o riduzione...e l'unica a poterlo fare sarebbe la coniuge.

Se tua suocera ritenesse che quella donazione ha una consistenza tale che la sua quota sia evidentemente penalizzata, potrebbe chiedere la riduzione come ha indicato @Dimaraz.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top