Remo 1941
Membro Attivo
Salve a tutti! Vi sarei grato se poteste darmi un parere o un consiglio su quanto segue:
Sono sposato e ho due appartamenti adiacenti (in separazione dei beni), uno più grande e uno più piccolo, intestati a me.
Diversi anni fa abbiamo unificato i due appartamenti con l’abbattimento di alcuni tramezzi, senza fare variazioni catastali, mantenendo però la residenza nell’appartamento più grande. L’eventuale ripristino alla situazione iniziale di due appartamenti separati non richiederebbe una grossa spesa.
Attualmente l’appartamento più grande è considerato prima casa quindi non pago ICI e usufruisco della deduzione IRPEF per l’abitazione principale; il secondo è considerato a disposizione e quindi pago IRPEF e ICI maggiorati.
Indipendentemente dalla presente situazione sto comunque pensando di intestare o cointestare uno dei due appartamenti a mia moglie( la quale paga una aliquota IRPEF più bassa della mia). Quale è la soluzione migliore per evitare di pagare ICI e IRPEF maggiorati sull’appartamento più piccolo? Può mia moglie prendere la residenza in uno dei due appartamenti pur non essendo separati? Come sarebbe ai fini ICI/IRPEF, l’ipotesi di cointestare a mia moglie l’appartamento più grande, prendendo lei evetualmente la residenza nell’appartamento più piccolo?
Grazie per l’attenzione. Remo 1941
Sono sposato e ho due appartamenti adiacenti (in separazione dei beni), uno più grande e uno più piccolo, intestati a me.
Diversi anni fa abbiamo unificato i due appartamenti con l’abbattimento di alcuni tramezzi, senza fare variazioni catastali, mantenendo però la residenza nell’appartamento più grande. L’eventuale ripristino alla situazione iniziale di due appartamenti separati non richiederebbe una grossa spesa.
Attualmente l’appartamento più grande è considerato prima casa quindi non pago ICI e usufruisco della deduzione IRPEF per l’abitazione principale; il secondo è considerato a disposizione e quindi pago IRPEF e ICI maggiorati.
Indipendentemente dalla presente situazione sto comunque pensando di intestare o cointestare uno dei due appartamenti a mia moglie( la quale paga una aliquota IRPEF più bassa della mia). Quale è la soluzione migliore per evitare di pagare ICI e IRPEF maggiorati sull’appartamento più piccolo? Può mia moglie prendere la residenza in uno dei due appartamenti pur non essendo separati? Come sarebbe ai fini ICI/IRPEF, l’ipotesi di cointestare a mia moglie l’appartamento più grande, prendendo lei evetualmente la residenza nell’appartamento più piccolo?
Grazie per l’attenzione. Remo 1941