Io scriverei la sospensiva così:



Se il venditore non ti sembra collaborativo, non gradisce quella condizione sospensiva e temi di non essere abbastanza tutelato, prima di procedere consultati con un legale.

"le parti non avranno alcun obbligo reciproco."

Quindi questa frase copre esplicitamente l'aspetto che mi sta sottolineando che l'agenzia potrebbe chiedermi la provvigione anche in caso non si andasse al compromesso per problemi tecnici?
 
in caso non si andasse al compromesso
Forse col termine "compromesso" ti riferisci ad un successivo secondo "accordo" tra il venditore e te, che chiarisca eventuali dettagli della compravendita non approfonditi nel contratto preliminare.

Ma non è un passaggio obbligatorio, perché
se la tua proposta di acquisto è accettata dal venditore, nel momento in cui ti viene comunicata la sua accettazione avete stipulato un preliminare di compravendita (il cosiddetto "compromesso")

Se la condizione descritta nella clausola sospensiva NON si avvera entro la data X (è importante scrivere una data per non tenere quel contratto preliminare="compromesso" in sospeso per un periodo indefinito); allora il venditore non incassa il tuo assegno, che ti viene restituito, e né tu né lui dovete pagare le provvigioni all'Agenzia.
Tutto finisce lì e NON si va al rogito.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top