ma se hanno firmato entrambi per accettazione, dubito ci siano margini per evitare la provvigione al mediatore immobiliare
L'unico "appiglio" é ipotizzabile nel mancato controllo e differente presentazione/garanzia sulla qualità del bene venduto
Non è l'unico appiglio.
Di solito vale quanto firmato, certo.

Ma qui tutti quanti sembrano essersi dimenticati che i contratti stipulati in difetto (o con vizio) di volontà sono nulli (o annullabili) e quindi è come se non fossero mai stati stipulati.

Se l'acquirente e/o il venditore dimostrano che la volontà di stipulare non si sarebbe formata se si fossero palesate le irregolarità che si sono viste dopo, allora il contratto è annullabile e quindi anche la provvigione, che discende dal contratto, non è più dovuta.

Credo che sia questa l'argomentazione del legale di @Aaaamy .

Direi molto abile, altro che azzeccagarbugli laureato in Albania.
 
Ma qui tutti quanti sembrano essersi dimenticati che i contratti stipulati in difetto (o con vizio) di volontà sono nulli (o annullabili)
Non c'era difetto di volontà, a meno che tutti in contemporanea fossero incapaci di intendere e volere.
Appena accettata dal venditore la proposta l'abbiamo invalidata insieme perché irregolare con una scrittura privata davanti ai legali che l'hanno firmata, in presenza dell'agenzia.
I legali avevano firmato la proposta ? non si capisce...
I legali vi hanno decisamente mal consigliati; anche se avete risolto consensualmente il contratto preliminare, le provvigioni erano maturate, e avreste dovuto accordarvi anche con l'agenzia, se volevate non pagare la cifra piena dovuta.
Ameno che ci fosse una condizione sospensiva, o l'agenzia avesse escluso assolutamente irregolarità sull'immobile.
Di quali irregolarità si parla ?
 
Ma qui tutti quanti sembrano essersi dimenticati che i contratti stipulati in difetto (o con vizio) di volontà sono nulli (o annullabili) e quindi è come se non fossero mai stati stipulati.

Non dimentico...ma metterei la mano sul fuoco che il compratore non aveva una pistola puntata contro quando ha formulato proposta... così come il venditore quando ha comunicato accettazione....e dubito che uno dei 2 sia incapace di intendere e volere ... altrimenti pure l'accordo successivamente stipulato sarebbe nullo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top