Vorrei sciogliere ogni dubbio. Era un'idea quella di non emettere fattura. La fattura c'è!!! Mi chiedevo solo qual'è il limite per poter pagare in contanti. La ditta mi aveva fatto 2 prezzi, uno senza IVA, l'altro con IVA. Mi aveva detto che per non emettere assegno e quindi niente fattura bisognava pagare per forza sotto i 1.000,00 euro; ciò è vero ma solo se c'è fattura altrimenti non c'è limite alcuno
 
vabbè l'IVA la dichiara la ditta e la versa come imposta sul SUO valore aggiunto mica il tuo. Lo specifica nella fattura a te intestata.
Ci sono delle ricevute esenti IVA . come prestazioni di carattere sanitario o terapeutico. Non so.
Oppure ci sono gli scontrini o ricevute fiscali inclusi di IVA poi il commerciante o la ditta li scorpora.

Non vorrei sembrare parziale, ma secondo te, se io spendo 500 eur al ristorante tutti i giorni. il ristoratore , lasciandomi lo scontrino , non paga IVA?


Compro La pasta sul mercato all'ingrosso dove posso comprare a sconto del 20-30%. Mi assicuro cosi la speculazione al rialzo e un guadagno immediato acquistando a sconto. e non appena la trasformo e la servo a tavola Monetizzo il valore aggiunto che posso attribuire a piacimento rispettando la lealtà del valore reale del bene secondo le condizioni della legge sulla concorrenza.

Trasformo quindi la pasta ,
La servo a tavolo.

Costo riavlutato e rivendita della pasta in linea con la concorrenza leale = 100 + IVA
Costo trasformazione = 80 + IVA
Costo del servizio a tavola = 30 + IVA

Totale: E 290 + IVA

Il ristorante ha pagato la pasta sul mercato = 50 EUR + IVA. Totale = 50+11 = 61 eur

ha rivenduto a 100 + IVA . L'ha trasformato a 80 + IVA.
ha servito a 30+ IVA.


In sede di dichiarazione IVA , verserà all'erario al netto di quella subita per acquistare il bene iniziale.

61.9 - 11 EUR = 49,9


Non sono un professionista ma immagino funzioni cosi.
 
qual'è il limite per poter pagare in contanti.
Visto che continui a domandarlo, leggi l'art. 49, comma 1 del D. Lgs. n. 231/2007 e decidi tu.
Magari potresti scoprire altro, se leggi anche l'art. 3, comma 1 del D.L. n. 16/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 44/2012.
 
Beh (o be', come si preferisca), aggiunge solo l'evoluzione nel tempo del limite e il regime sanzionatorio applicabile.
Se l'OP vuole conoscere solo il limite attuale, può benissimo fare a meno di leggere quella pagina.
Che ovviamente non menziona, essendo stata redatta prima della sua introduzione, il diverso limite nel caso previsto dall'art. 3, comma 1 del D.L. n. 16/2012 che avevo indicato.
 
Il ristorante ha pagato la pasta sul mercato = 50 EUR + IVA. Totale = 50+11 = 61 eur

Non è proprio così l'IVA sui prodotti alimentari freschi è del 4%; sugli altri prodotti alimentari è del 10% tranne che sui prodotti considerati di lusso tipo spumanti,champagne, tartufi ecc... ecc... che è del 21% in predicato di diventare 22%.
Comunque la contabilità di un ristorante non si fa come l'hai ipotizzata tu. C'é un registro acquisti dove si segnano i prodotti acquistati (con il riferimento alla fattura di acquisto) con i vari scaglioni di IVA. Alla fine del trimestre o dell'anno (dipende dal regime che ha scelto il restoratore) si fa la somma di tutta l'IVA pagata. Se il ristoratore è onesto dovrebbe avere il registro delle fatture e delle ricevute emesse. Si fa la somma e si scorpora il 10% perché l'IVA a debito (mentre quella degli acquisti è a credito) nella ristorazione è del 10%. Se l'ammontare dell'IVA a debito è superiore di quella a credito deve versare la differenza se è l'inverso deve chiedere il rimborso dell'IVA.
In pratica la bottiglia si spumante brut che il ristoratore paga al fornitore 40 euro + IVA al 21% (48,40 euro) tu te la trovi sul conto a 150 euro IVA compresa. Se dovessi chiedere la fattura della cena il ristoratore non è che ti scorpora il 21% della bottiglia di spumante ed il 10% del resto del pasto; scorpora omnicomprensivamente il 10% sull' importo della tua cena. Per fare ciò non deve fare pedestremente X-10%di X ma X:1,10 altrimente scorpora più IVA del dovuto. Provare per credere.
anche io comunque non sono un professionista del mestiere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top