silviadeste

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, ho un quesito da sottoporvi.
Abito, da poco, in una palazzina composta da n.7 unità immobiliari.
Nel condominio, non è mai stato nominato un'amministratore, in quanto la collaborazione tra condomini non lo ha mai reso necessario.
Al momento , vi sono grossi danni al tetto, dal quale entra acqua, ed avendo io comprato proprio la mansarda, sono quella che ha maggiori danni.
Bisogna quindi provvedere alla manutenzione del tetto, al quale tutti dovranno partecipare.
Fino ad oggi, le spese comune sono state suddivise per sette, con l'accordo di tutti i proprietari, ma visto che il rifacimento di un tetto comporta una spesa ingente, cominciano le lamentele.
Quindi credo sia necessario far conteggiare le tabelle millesimali da un professionista, per suddividere le spese in modo congruo.
però non mi è chiaro se vi è l'obbligo di nominare amministratore.
Se non sbaglio l'obbligo scatta nel momento in cui nello stabile vi sono otto unità, ma mi è stato detto, che non sono necessarie otto unità bensì otto proprietari?è corretto?
In tal caso, qualora i sette appartamenti fossero cointestati ad esempio, a marito e moglie , supereremo gli otto proprietari e quindi scatterebbe l'obbligo di nominare amministratore?
Spero di essermi spiegata.
Vi ringrazio anticipatamente, ma vorrei essere informata come si deve, prima di andare ad intraprendere discussione, assai delicate.
 
cc art. 1129. Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore
Quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionario
....

Se i comproprietari sono più di uno per appartamento, il numero di condomini sono sempre uno per unità immobiliare.
 
Quindi, se ho capito bene, nel mio caso ci sono sette condomini e non scatta l'obbligo.
approfitto per chiedere, vale lo stesso discorso per le tabelle millesimali?
Ovvero non sono obbligatorie?
 
Disp. Att. del c.c.
68. Ove non precisato dal titolo ai sensi dell'articolo 1118, per gli effetti indicati dagli articoli 1123, 1124, 1126 e 1136 del codice, il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare è espresso in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio.
...

E' meglio avere sempre una tabella di proprietà, e le sotto tabelle, p.es. scale, riscaldamento, ecc. ecc.
 
si lo credo anche io, ma sono l'ultima arrivata e nel condominio, che ha una decina di anni, si sono sempre gestiti da soli, dividendosi le spese per numero di unità , ovvero per sette.
Il problema è che io ho una piccolissima mansarda, mentre le restanti unità sono tutte superiori ai 100 mq, capisce bene che anche se le spese sono basse, non sono congrue. Inoltre entra acqua dal tetto e ovviamente solo nel mio appartamento che è mansardato. Capisce bene che mi sento un pò in difficoltà...della serie è arrivata la rompi del palazzo....
La ringrazio per le sue risposte.
 
Tu hai perfettamente ragione, se non desiderano modificare nulla, senti un Legale, ritengo sufficiente una sua lettera da leggere in assemblea e se proprio non vogliono procedete magari sino al Giudice, vedrai che alle fine la spunterai.
 
La predisposizione delle tabelle è opportuna, ma richiede tempo.
Intanto pagate con acconti uguali per tutti. Quando le tabelle saranno pronte ci saranno gli importi giusti e così pagherete i conguagli.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top