aprire beni gli occhi su queste operazioni che possono essere coarcitive di qualche infatuazione momentanea, che può durare il tempo che trova;-):daccordo:
 
Come quota di leggittima 1/2 ? per i figli. Rimango dubbioso
Era stata già scritta la norma applicabile: l'art. 542 c.c. Basta leggerlo.
Per la fattispecie in discussione, è il suo secondo comma:
"Quando i figli sono più di uno, ad essi è complessivamente riservata la metà del patrimonio e al coniuge spetta un quarto del patrimonio del defunto. La divisione tra tutti i figli è effettuata in parti uguali".
P.S.: legittima. Non leggittima.
 
E che ti avranno mai combinato i due figli precedenti per cercare di esautorarli dei loro diritti?
A parte che dici che non hai quasi più nulla (causa crisi ecc. ecc.) allora, perchè ti poni il problema?
Saranno i primi figli a "benedire" la tua memoria.....
 
Intanto ho redatto un testamento olografo nominando erede universale mia moglie. Ho anche specificato che se lo riterrà opportuno, gestirà il patrimonio anche per i miei due figli avuti col primo matrimoinio. E' pur sempre un freno. Non voglio entrare nei particolari della mia decisione. Qualcosa hanno già avuto e qualcosa avranno ma con molta prudenza.
 
Così fatto il testamento lede i diritti dei tuoi ragazzi. inoltre non vedo perchè debba essere un freno per tua moglie che può comunque costringere i ragazzi a perdere tampo e soldi. di figli ne hai tre, non una e a meno che non abbiano tentato di ucciderti non mi sembra giusto favorirne solo una che, in ogni caso, erediterebbe sia da te, alla pari con i fratelli, che dalla madre.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top