Joe

Membro Attivo
Proprietario Casa
All’inquilino, col quale nel 2015 avevo sottoscritto contratto a canone concordato, ho inviato raccomandata A.R. per motivare le ragioni del mancato rinnovo alla scadenza del terzo anno (gennaio 2018). Con mia sorpresa la raccomandata mi è stata ritornata da Poste Italiane con la motivazione “destinatario sconosciuto”. Mi sono recato presso il Centro operativo che doveva recapitare tale documento, chiedendo spiegazioni, in quanto allo stesso indirizzo, citato nel contratto di locazione, arriva tutta la corrispondenza del conduttore.

La motivazione di Poste Italiane è stata che sulla cassetta postale (posta proprio sotto alla targa col numero civico) non vi era alcun nome che identificasse il destinatario della predetta raccomandata. Anche se la motivazione mi lascia perplesso, ho posto rimedio chiedendo all’inquilino di incollare ben in vista il suo nome e cognome sotto la cassetta postale.

A tale riguardo chiedo gentilmente:

1) se la motivazione di Poste Italiane è plausibile, poiché in altre occasioni il postino aveva lasciato al medesimo destinatario un avviso di giacenza raccomandata.

2) premesso che sto trasmettendo la medesima raccomandata ritornatami con “destinatario sconosciuto”, posso eventualmente far valere nei confronti del conduttore tale disguido postale.
 
Dipende dalla efficienza o negligenza dell'operatore. Conserva, sia la busta chiusa che la ricevuta e la dichiarazione delle Poste Italiane, ti servirà qualora ti fosse contestata un'irregolarità nel rispetto delle scadenze.
 
un caso quasi analogo disdetta assicurazione rischi diversi, l'agenzia mi comunica che ha ricevuto una raccomandata con foglio bianco, cosa fare per renderla efficace
 
In questo caso la raccomandata è in possesso del postante con tutte le ricevute che provano l'avvenuta spedizione per tempo.
 
Comunque, se tu invii una raccomandata ad un certo indirizzo, l'addetto deve consegnare a quell'indirizzo, se esistente. Ovvero, lascia un avviso di giacenza. In alternativa, potrebbe essere un lavativo.
 
Rispedirla in plico senza busta.
Altrimenti detta: raccomandata A.R. alla francese. Io, nel messaggio aggiungerei che lo stesso gli è stato inviato con raccomandata A.R. il xx/xx/xx e che gli è stata restituita con la motivazione. Ovviamente detta raccomandata, sigillata, tornata al mittente, dovrebbe essere conservata in caso di doverla produrre in un eventuale contenzioso.
 
Nemesis, purtroppo il tempo è tiranno, rispedirla in plico siamo fuori termini
e pensare che il 99% delle raccomandate con ricevuta possono essere contestate, che valore può avere? la raccomandata, se non si trova un giudice che potrebbe intervenire sui furbetti del foglio bianco ricevuto in una R.R. senza acclarare il tutto
 
@moralista, in questo caso il postante ha in mano la raccomandata integra, per cui è incontestabile. D'altronde, il giudice si deve esprimere su prove e dati certi, non su supposizioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top