Ricordo: eo, is, ivi, itum, ire. La seconda persona plurale dell'imperativo: ite = andate.
Non ricordavo la prima persona singolare.
 
Non ricordavo la prima persona singolare.
La prima persona singolare dell'imperativo non esisteva (meglio, non si usava), esisteva la seconda singolare = I ( vai tu, che è un ordine o nel caso di Vitellio, un consiglio). Ite, va bene, lo dice anche il Prete al termine della Messa.
Eo, Is, sono la prima e la seconda persona singolare dell'indicativo riportati nel paradigma del verbo Ire. Anche per me sono reminiscenze delle scuole medie. Sicuramente @Un giocatore, da bravo liceale, ne sa più di noi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top