Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Se non è stato abrogato, si due volte.
Ma sopratutto sono favorevole alla introduzione di un nuovo articolo che vieti:
1) la tentata vendita di calzini e di altri indumenti in luogo pubblico da parte di persone prive della necessaria autorizzazione che sollecitano con insistenza l'acquisto dei prodotti ed alla fine chiedono soldi per mangiare. Il sabato mattina, quando esco a fare la spesa nel mio quartiere incappo in un plotone di queste persone che si sono sguinzagliate per le strade e fermano passanti o entrano nei negozi rivolgendosi ai clienti in attesa; mediamente devo interloquire e negare il mio sostegno a 3-4 persone alcune delle quali ti si avvicinano con la scusa di salutarti anche se non le conosci chiedendoti di stringerti la mana come se fossi un vecchio amico. A me queste cose mi danno fastidio sopratutto se ripetute diverse volte.
2) il sollecitare il versamento di denaro per conto di Save the children, Unicef e di altre organizzazioni internazionali che hanno scopi benefici ed assistenziali da parte di organizzazioni che si dicono "onlus" ma che in pratica si sono trovate una forma di sostentamento perché i soldi raccolti servono prima a pagare i loro stipendi e poi quelli che rimangono vanno effettivamente a dette organizzazioni.
Se non è stato abrogato, si due volte.
Ma sopratutto sono favorevole alla introduzione di un nuovo articolo che vieti:
1) la tentata vendita di calzini e di altri indumenti in luogo pubblico da parte di persone prive della necessaria autorizzazione che sollecitano con insistenza l'acquisto dei prodotti ed alla fine chiedono soldi per mangiare. Il sabato mattina, quando esco a fare la spesa nel mio quartiere incappo in un plotone di queste persone che si sono sguinzagliate per le strade e fermano passanti o entrano nei negozi rivolgendosi ai clienti in attesa; mediamente devo interloquire e negare il mio sostegno a 3-4 persone alcune delle quali ti si avvicinano con la scusa di salutarti anche se non le conosci chiedendoti di stringerti la mana come se fossi un vecchio amico. A me queste cose mi danno fastidio sopratutto se ripetute diverse volte.
2) il sollecitare il versamento di denaro per conto di Save the children, Unicef e di altre organizzazioni internazionali che hanno scopi benefici ed assistenziali da parte di organizzazioni che si dicono "onlus" ma che in pratica si sono trovate una forma di sostentamento perché i soldi raccolti servono prima a pagare i loro stipendi e poi quelli che rimangono vanno effettivamente a dette organizzazioni.
I Sindaci possono deliberare delle ordinanze in materia; l'importante è poi dargli attuazione pratica:
A firenze dovrebbe essere così, anche se ripeto occorre che le forze dell'ordine la facciano rispettare, il che m sembra accadere raramente:
Giro di vite del sindaco di Firenze Matteo Renzi contro l'accattonaggio e la mendicità "molesti e invasivi". Da domani e per i prossimi sei mesi sarà in vigore un'ordinanza che punirà con multe da 80 a 480 euro anche chi, nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, 'armati' di strumenti musicali come fisarmonica, mandolino e chitarre, infastidisce gli avventori di bar o ristoranti, e i falsi mimi, ovvero coloro che camuffati come i veri artisti di strada che posano 'immobili' nel centro di Firenze, avvicinano i passanti: in quest'ultimo caso è ragionevolmente presumibile, si spiega, che tutto sia finalizzato a distrarli per facilitare la commissione, a loro danno, di reati contro il patrimonio.
Multe anche per accattonaggio e mendicità, ancorché non molesti, vicino o dentro gli ospedali e agli incroci stradali. L'ordinanza, adottata anche in base ai nuovi poteri conferiti ai sindaci dal decreto Maroni del 5 agosto 2008, è stata decisa dopo che negli ultimi tempi, specie nel centro della città, si è verificata, si spiega, una "notevole recrudescenza di fenomeni" legati appunto al mendicare molesto, ovvero non realizzato con il semplice atto della mano tesa o simili, ma "accompagnato da altre invasive forme di trasmissione del messaggio".
Tra le categorie 'vietate' indicate nel provvedimento, firmato dal sindaco, rientrano anche coloro che chiedono l'elemosina in modo invasivo perché utilizzano cani di grossa taglia, fatti stazionare in strada o sui gradini di negozi e chiese, o evidenziando malformazioni agli arti o con grave difficoltà di deambulazione, per suscitare sentimenti di pietà e provocare la dazione di denaro.
L'ordinanza è stata illustrata stamani dall'assessore comunale al decoro Massimo Mattei e dal comandante della polizia municipale fiorentina Massimo Ancillotti. Mattei ha spiegato che l'ordinanza "non è una iniziativa contro i mendicanti né una svolta securitaria, ma di buon senso".
A Firenze già dal 2008 è vietato mendicare distesi per strada, come previsto dal regolamento di polizia municipale voluto dall'ex assessore di Palazzo Vecchio Graziano Cioni, padre anche dell' ordinanza contro i lavavetri
Anche io, da piccolo, ho servito mesa: mia madre mi portava a quella delle ore 7:00. Ci andavano solo le persone che non riescono a dormire o che erano della filosofia "le ore del mattino hanno l'oro in bocca" come diceva mia madre. Il fatto è che sono sempre stato più largo che alto per cui mi facevano indossare una divisa per chierichetti adulti, finchè una mattina, mentre spostavo il messale da destra a sinistra (messa ante riforma con il prete con le spalle rivolte verso il fedeli), nel scendere i gradini dell'altare sono inciampato nella tunica che era troppo lunga per la mia altezza. Nonostante l'in****atura del celebrante, perché nel volo il messale, cadendo, aveva perso i segnalibri, ebbi lo stesso ben 5 lire di carta di mancia: era l'estate il 1955.Fui licenziato in tronco e, poiché servivo messa in nero pur avendo la divisa bianca, quei tre giorni di lavoro non vennero riconosciuti ai fini pensionistici e della liquidazione 55 anni dopo.
Le offerte e le donazioni sono atti di liberalità con i quali una persona aliena (cioè si separa) i propri beni mobili ed immobili. Una volta che si è distaccato questa persona non può più mettere becco sull'utilizzo che ne fa il beneficiario.i reati dello IOR sono gravissimi in quanto hanno a che fare con le offerte della povera gente e con le donazioni
Non c'entra nulla il nostro Dio come non c'entrano quelli delle altre religioni mono o poli teiste. La specie umana di riproduce per via sessuale: l'attività sessuale è indipendente dallo stato sociale, ma anche dallo stato di affaticamento e di salute, delle persone che la praticano. Mio nonno classe 1870, faceva il contadino, si spaccava la schiena lavorando a mano la terra: nonostate tutto ha ingravidato mia nonna per ben 13 volte e non credo che abbia avuto solo 13 rapporti.Il fatto che poi i bambini muoiano di fame rientra nei piani misteriosi di Dio, non è mica la mancata diffusione dei contraccettivi.
Gratis per sempre!