quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
credevo che fossero implicite in quanto detto sinora: ciascuno di noi ha bisogno di un tetto sotto il quale vivere, non di due; una seconda casa è un "di più".


confondi ricchezza e denaro: chiunque possieda beni, che sian mobili o immobili, pissiede ricchezze.


prosegui pure:
Tizio possiede dieci Ferrari delle più esclusive: se non ha un reddito adeguato per mantenerle Tizio non è ricco?
possiede anche uno yacht, un elicottero, una scuderia di purosangue, una collezione di orologi preziosi e una serie di quadri di Van Gogh, ma non ha alcun reddito ma non redditi: non sarebbe ricco?

considerazione 1: la proprietà di beni dimostra la capacità economica per acquistarli (talvolta con guadagni sfuggiti alle imposte sul reddito);

considerazione 2: chi li avesse ricevuti a titolo non oneroso ma gratuito e si accorge di non poterseli permettere li venderà.
non lo ordina certo il medico di tenersi dieci alloggi vuoti eh?
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
hanton21 l'IMU è servita per poter continuare a pagare gli stipendi dei nostri non voluti governanti, ancora per poco spero che febbraio è vicino, e con le nuove elezioni spero che qualcosa cambierà, e questo vale anche per i non votanti
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
ha rinunciato allo stipendio di presidente del consiglio, ma non a senatore ha vita, per un piccolo importo mensile di 26.000.000,00 €. oltre a tutti gli altri benefici, e se questo è normale per te:rabbia::daccordo:
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
Erwan aumenta la mia iperbole di esempio teorico estremo (l'ho specificato nella premessa) aggiungendo ulteriori enormi valori, vanificando del tutto la possibilità di un dialogo sereno e costruttivo.
Ci riprovo. Il mio obiettivo è quello di dimostrare che tutti o quasi i tributi andrebbero correlati al reddito. Tutto è relativo e la parola ricchezza può essere coniugata e recepita in innumerevoli modi:
possedere 10 bottiglie d'acqua nel deserto renderà Tizio ricco nei confronti di Caio assetato....PDI possiede una vigna che produce
10.000 ettolitri di vino è più ricco di Erw..che ne produce 3.000...
in prima battuta....In seconda battuta PDI vende solo un terzo e va...in default...Erw... vende tutto e serenamente può assolvere gli impegni di ogni tipo ecc....
In sintesi: la frase "chi più ha, più deve pagare" che è in bocca sia a destra che a sinistra per un verso è più che giusta, ma andrebbe scomposta e canalizzata solo al concetto di REDDITO (da lavoro dipendente, autonomo, da pensioni, di capitali, di imprenditoria) altrimenti ingenera una confusione molto controproducente. Potrei continuare all'infinito con esempi relativi al "semplice" possesso proprietario di beni....ma continuerei a dire che sarebbe una ricchezza apparente e relativa alla speciosità...Certo, io ho esagerato con Tizio dai dieci alloggi...ma Erwan mi ha nettamente battuto e mai potrei superarlo in tali fantasie.... che però avrebbero potuto anche orientarsi in altri ambiti, come: libri...dischi....quadri.....francobolli...vestiti...cravatte....sciarpe ....cappelli....saponette....uccellini....serpentini...sto esagerando naturalmente....Mentre è degna di risposta la sua prima considerazione sulla capacità acquisitiva degli immobili.. a cui rispondo che tale capacità non è perenne e immutabile....basti pensare al recente incremento di offerte del solo
usufrutto immobiliare...In sintesi....: Tizio è ricco di idee e di alcuni beni fra cui gli alloggi, ma non lo è in maniera completa ed esauriente se non ha una capienza monetaria e quindi reddituale a
soddisfare sia i bisogni primari (fra cui il paganento dei tributi) sia
quelli secondari se non voluttuari. Infine: quando si parla di Imposte fra cui la nostra odiata IMU lo Stato o
chi per esso pretende soldi e non beni e ciò dimostra la maggiore importanza del bene denaro e tu....puoi avere diecimila bottiglie di vino in cantina o anche di più e di altro...ma non serviranno a sostituire il denaro occorrente per saldare il "forzato" debito derivante dalle imposte. Ecco perchè insisto tanto sulla capacità reddituale e non possessoria. Resto comunque incerto su tutto...!!! Auguri. P.De Iuliis
 

erwan

Membro Assiduo
ha rinunciato allo stipendio di presidente del consiglio, ma non a senatore ha vita, per un piccolo importo mensile di 26.000.000,00 €. oltre a tutti gli altri benefici, e se questo è normale per te:rabbia::daccordo:
scommetto che è Jerry ad averti passato la notiz... ehm.. la bufala!

:sorrisone:

ma seriamente parlando, la risposta è no, non è normale.

normale sarebbe stato non rinunciare ad un bel niente, come fanno e hanno fatto tutti gli altri, ed intascarsi pure quelli.
e se l'avesse fatto nessuno potrebbe dire che li aveva rubati: ha comunque lavorato.
(almeno fino ad ora sui giornali non ho ancora letto di festini notturni con stuoli di ballerine...

:p
 

erwan

Membro Assiduo
Erwan aumenta la mia iperbole di esempio teorico estremo (l'ho specificato nella premessa) aggiungendo ulteriori enormi valori, vanificando del tutto la possibilità di un dialogo sereno e costruttivo.
per dirla alla Scalfaro - non ci sto!
sei andato tu a sceglierti un esempio d'effetto per dimostrare la tua tesi? ne sopporti le eventuali contrarie conseguenze logiche fino in fondo.

Il mio obiettivo è quello di dimostrare che tutti o quasi i tributi andrebbero correlati al reddito.
ti puoi prefiggere l'obbiettivo che vuoi, ma è un ragionamento che non si capisce su cosa sia basiato
un sistema fiscale completo prende in considerazione imposte dirette ed indirette, sui redditi e sulla ricchezza.
in alcuni ordinamenti stranieri anzi si preferisce tendenzialmente colpire i beni ed i loro trasferimenti piuttosto che i redditi...

In sintesi....: Tizio è ricco di idee e di alcuni beni fra cui gli alloggi, ma non lo è in maniera completa ed esauriente se non ha una capienza monetaria e quindi reddituale a soddisfare sia i bisogni primari (fra cui il paganento dei tributi) sia quelli secondari se non voluttuari.
tu....puoi avere diecimila bottiglie di vino in cantina o anche di più e di altro...ma non serviranno a sostituire il denaro occorrente per saldare il "forzato" debito derivante dalle imposte.
chi si trovasse in questa situazione venderà parte dei propri beni trasformandoli in liquidità: cosa non ti torna?
 

erwan

Membro Assiduo
grazie, ormai qui la matematica è diventata un'opinione! :risata:
sì, MILIARDI di euro (pare quasi 24)

a maggior ragione si comprende che gli stipendi hanno poco a che vedere con questi ordini di grandezza....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto