UMBERTO FULIPPO
Membro Attivo
ci siamo quasi ,bella conquista non cè che dire
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Nessuno di voi vuole intervenire su quanto ho già indicato più di una volta e che quì ripeto. Premetto che non ho prima casa, bensì tre seconde case e che per pagare 2.800 euro di IMU relativa ho dovuto ricorrere ad un prestito parentale. Tutti i tributi vanno accettati ed onorati ma dovrebbero essere correlati al reddito e così pure il concetto di ricchezza. Tizio (privato o imprenditore che sia) può avere case, magazzini, relative giacenze di merci varie pari sulla carta ad un valore finale di "X" , ma nel contempo il denaro che gli arriva da qualsiasi "parte", non è sufficiente a coprire il fabbisogno.....Ebbene per quanto paradossale possa sembrare,
questo Tizio, dovendo tagliare anche sull'indispensabile, non è propriamente ricco per il semplice possesso di beni i quali solo
teoricamente vengono rappresentati da un valore numerico astratto e non è detto che possano trasformarsi in denaro liquido " a comando temporale" come avviene in materia tributale. E non solo.
Per chiudere: l'IMU derivante dalla rendita catastale andrebbe trasformata correlandola sempre ai redditi reali effettivi percepiti
(per cassa e non per competenza) e conseguentemente il concetto di prima, seconda, terza ecc...., verrebbe a perdere di consistenza
e non ci sarebbero più furbi e furbastri a turbare la coscienza di una moltitudine di cittadini, che se pure a malincuore o a denti stretti, come il sottoscritto, accettano la ratio di base e....pagano.
Auguri a tutti. PDI
Gratis per sempre!