casanostra

Membro Assiduo
Proprietario Casa
:risata: :risata: mi sa di si non era tua erwan, comunque ho fatto due conti solo con l'IMU lo stato ha incassato 46.470.000.000.000 di vecchie lire (quarantaseimilaquattrocentosettantamiliardi di vecchie lire) la metà dell'intera manovra finanziaria di Amato del 1992 che fu di 93.000.000.000.000. Ma quanto è profondo sto pozzo:rabbia::rabbia:
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Erwan aumenta la mia iperbole di esempio teorico estremo (l'ho specificato nella premessa) aggiungendo ulteriori enormi valori, vanificando del tutto la possibilità di un dialogo sereno e costruttivo.
Ci riprovo. Il mio obiettivo è quello di dimostrare che tutti o quasi i tributi andrebbero correlati al reddito. ... Ecco perchè insisto tanto sulla capacità reddituale e non possessoria. Resto comunque incerto su tutto...!!! Auguri. P.De Iuliis

Queste tesi sono state fonte di dibattito in tutti i Paesi da decenni.
Quali Paesi hanno la patrimoniale e come la applicano ?
Francia: si chiama impôt de solidarieté sur la fortune, interessa i contribuenti con beni mobili e immobili da 1,3 milioni di euro in su. Concorrono alla soma case, investimenti, polizze sulla vita, barche, aerei da turismo, cavalli da corsa e gioielli, non le opere d’arte e i beni produttivi. La tassa fu introdotta nel 1981 da François Mitterrand, ridotta da Nicolas Sarkozy, di nuovo aumentata da François Hollande, con un’aliquota dello 0,55% per i possedimenti compresi tra 1,3 e 3 milioni di euro e dell’1,8% per chi va oltre i 3 milioni.
Svizzera: Imposta preventiva (35%) sui proventi patrimoniali (interessi e dividendi). Poi varia a secondo del Cantone e del Comune: ognuno può applicare delle aliquote supplementari su rendite, eredità, beni mobili e immobili.
Norvegia: pagano la tassa patrimoniale tutti i contribuenti che dichiarano da 100 mila euro (700 mila corone) in su. Patrimoniale per molti (i redditi norvegesi medi nel 2010 erano di 51 mila euro) ma aliquote basse sui redditi per tutti: 28% medio.
Spagna: è stata introdotta come misura temporanea per far fronte alla crisi del debito. Esentato il valore della prima casa, i contribuenti che dichiarano oltre 700 mila euro di reddito verseranno un’aliquota fra lo 0,2% e il 2,5%.
La Gran Bretagna non ha mai avuto la patrimoniale, ma ora ci pensa.
La Germania l’ha avuta fino al 1995, poi l’ha abolita dopo un referendum. Il partito socialdemocratico, la Spd, vuole reintrodurla dal 2014, con un’aliquota dell’1% sui patrimoni superiori a due milioni di euro.
Negli Stati Uniti non esiste una tassa patrimoniale, ma vengono tassati molto le successioni e gli immobili. L’imposta americana sulla casa è in media dell’1%.
(fonte "Blitz", quotidiano economico)
Il dibattito sul fatto di tassare o meno i patrimoni e di quanto tassarli è ancora acceso in tutte le democrazie occidentali. Sulla rete si trovano saggi di illustri economisti che ne elencano vantaggi e svantaggi, ma penso che la verità non esista.
Unica verità è che la tassazione deve essere "equa" e non erodere i risparmi, altrimenti produce effetti devastanti sull'economia.
 

Lira75

Membro Attivo
erwan : e secondo te la costituzione e' stata rispettata mai ? "l'Italia e' una repubblica basata sul lavoro " = ma quale lavoro ? di chi ?
per non accennare poi agli articoli successivi !
La Ns Costituzione (imposta e mai votata dal popolo )e' la classica dimostrazione che,fra il dire ed il fare ,c'e' di mezzo l'Oceano !
Lo sai che in questo periodo abbiamo mantenuto,con la bella trovata di Napolitano, ben 3 TRE governi ? Prodi la cui legislature finiva nel 2012 : Berlusconi la cui legislatura finira' nel 2014 e MONTI = IMPOSTOCI INDEMOCRATICAMENTE SEMPRE DA UNA CERTO NAPOLITANO (sospettato di intrallazzi con la mafia) ma pagato profumatamente per tutta la sua esistenza da NOI poveri xxxxxx
IO so solamente che anche ultimamente coloro i quali scandalisticamente sono stati sorpresi ad intascare il MAI dovuto,sono stati INQUISITI ma...le risultanze ?= una pacca sulle spalle ed un rabbuffo: anzi ,uno di loro,con tante scuse, ha restituito (ammissione diretta di colpevolezza)6000 euro sottratti indebitamente : in barba alla tua Costituzione,se fosse capitato a te ti avrebbero portato via case e possedimenti per almeno 30.000 euro:quello invece non paghera' niente di piu' e non si vedra' MAI recapitare cartelle Equitaliane con interessi,more etc e nessuno gli detrarra' MAI nulla dallo stipendio e nessuno lo licenziera' né marchiera' mai come LADRO od altro
Costituzione ? = altro fumo negli occhi per i poveri xxxxxxx
gilbertoi : debbo accondiscendere con Nemesis = le seconde case vanno dall' 8 al 10,6 ...almeno nel mio Comune






PRodi? Che c'entra Prodi? Ma ti ricordi quando è' stato votato Prodi? Circa 10 anni fa!!! Come fa a essere finita nel 2012 la sua legislatura? Prima di Monti abbiamo subito 20 anni di governo di Berlusca!
 

erwan

Membro Assiduo
storture di hanton a parte, già evidenziate, sei sicuro che Berlusconi abbia governato per 20 anni?

credo che tu abbia sbagliato a contare.....

:^^:
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
XVI Legislatura (dal 29 aprile 2008) elezioni politiche 13 e 14 aprile 2008
Governo Monti (dal 16 novembre 2011) Governo Berlusconi IV (dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011) XV Legislatura (28 aprile 2006 - 6 febbraio 2008) elezioni politiche 9 e 10 aprile 2006Governo Prodi II (dal 17 maggio 2006 al 6 maggio 2008) XIV Legislatura (30 maggio 2001 - 27 aprile 2006) elezioni politiche il 13 maggio 2001Governo Berlusconi III (dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006)
Governo Berlusconi II (dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005)XIII Legislatura (9 maggio 1996 - 9 marzo 2001) elezioni politiche il 21 aprile 1996Governo Amato II
Governo D'Alema II
Governo D'Alema
Governo Prodi

Così non si sbaglia !!! :risata:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto