No, devi indicare 632 (sempre chè tu abbia effettivamente pagato almeno 632 euro nel corso dell'anno, ma con i costi del nido sarà sicuramente così), non il totale pagato.
Perchè se metti il totale pagato la detrazione viene eseguita su quella cifra.
Puoi inserire un valore maggiore di 632 nel caso in cui hai più di un figlio al nido.
Se tu ne avessi 2, allora indicheresti 632*2=1264
(ho una coppia di gemelli e faccio così)

P.S.
chiaramente la detrazione andrebbe fatta su chi ha in carico la prole, o in percentuale al carico
 
No, devi indicare 632 (sempre chè tu abbia effettivamente pagato almeno 632 euro nel corso dell'anno, ma con i costi del nido sarà sicuramente così), non il totale pagato.
Perchè se metti il totale pagato la detrazione viene eseguita su quella cifra.
Puoi inserire un valore maggiore di 632 nel caso in cui hai più di un figlio al nido.
Se tu ne avessi 2, allora indicheresti 632*2=1264
(ho una coppia di gemelli e faccio così)

P.S.
chiaramente la detrazione andrebbe fatta su chi ha in carico la prole, o in percentuale al carico
Ok!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top