pize42

Membro Attivo
Proprietario Casa
Stanno arrivando le raccomandate con le revisioni catastali a Roma.
Ho due appartamenti e due garages facenti parte tutti dello stesso foglio catastale (sono in due palazzi uno di fronte all' altro sulla stessa strada).
Le categorie erano C6 per i garages e A2 (la mia prima abitazione) ed A10 per l'altro appartamento, affittato ad uso ufficio.
Le classi : 9 per il garage, 4 per la abitazione, 2 per l' ufficio che é al semiinterrato.
La revisione ha lasciato le categorie invariate, ma ha cambiato le classi portando il garage in classe 10, con un aumento del 16,3% del valore catastale; la abitazione in classe 5 con un aumento del 16,5% del valore catastale; l'ufficio in classe 5 (salto di 3 classi) con un aumento del 58% del valore catastale! (come se l' essere un semiinterrato prima avesse un peso ed ora non più).
Secondo voi vale la pena fare ricorso relativamente al solo ufficio?
pize42
 
Mi domando se da qualche parte ci sono le descrizioni delle caratteristiche delle varie classi. La differenza tra ICI ed IMU non é significativa: le tasse cambieranno di continuo, l' obiettivo é avere un reddito catastale più basso possibile.
 
Per queste cose Gianco e' ferratissimo. Mi sembra che già una volta ha postato i parametri. Sono davvero molteplici. Addirittura vogliono portarli a microzone, non so se è già attuato. Leggo nei post che nei quartieri di Roma sta già avvenendo e tu mi stai dando la conferma
 
Puoi andare su cerca. Ma anche su google mettendo le parole chiave.[DOUBLEPOST=1391793625,1391793586][/DOUBLEPOST]Se ne è parlato più volte
 
Grazie della considerazione che arcera ha di me. Queste rettifiche delle classi sono state effettuate su richiesta dei comuni che per non essere da meno dello Stato necessitano di liquidità. Purtroppo anch'essi sono abituati ad ottenere i contributi dallo Stato e mai si sono posti il problema di amministrare con più oculatezza. Non esiste una regola che stabilisca la differenza fra le classi: l'unica differenza è che saltuariamente si aggiungono le classi, tralasciando le più basse. Ad ogni nuova classe corrisponde un incremento della rendita catastale, che dipende da tanti fattori: tipologia dell'edificio, rifiniture, zona di pregio o popolare, servizi presenti, viabilità, posizione dominante, panoramica, ecc. ecc.. L'assegnazione della classe è soggettiva, non è tabellata e se è comprensibile il salto di una classe per la categoria C/6 e A/2, risulta eccessiva per l'A/10. In questo caso si potrebbe pensare di fare ricorso a meno che la zona devo è ubicato l'immobile non abbia subito un particolare interesse per gli uffici. Voglio dire: non è che hanno aperto un ufficio pubblico nei pressi che ha portato un'impennata nella richiesta di questo tipo di locali?
 
Assolutamente no; é una zone residenziale ma lo era anche prima, ed é la stessa (Parioli) degli appartamenti e dei garages.
Cosa si deve fare per fare ricorso?
 
attenzione che stanno riclassando tutto a Roma. Qui su propit c'era un signore che aveva un negozio su di una via laterale di Prati e si è trovato simile a quello di via Cola di Rienzo poco distante sì, ma è come dire via condotti con una stradina limitrofa. Eppure tutta la zona è stata classificata commerciale. Sui Parioli il comune potrebbe dirne tante...e non sono certa di una vittoria. Dovresti informarti approfonditamente agli uffici comunali. Inizia dalla circoscrizione che hanno proprio gli uffici dedicati agli immobili. E facci sapere
 
Purtroppo l'aumento, tramite il passaggio alla classe superiore è stato fatto in maniera automatica, per tutta la c.d. microzona, senza riguardo alla specificità delle diverse vie e dei singoli immobili.
Il mio, già dotato di significativa rendita catastale, ha avuto in questi anni un tale aumento di pregio commerciale ...... da esser stato costretto a liberarlo con oneroso sfratto per morosità, dopo quindici mesi da quando non avevo più ricevuto canoni .
70 mq di un c1 retrostante, senza accesso alla via se non tramite cortile e portone condominiale, con rendita catastale già di 4.600 euro, ha avuto lo stesso incremento %.
Non rimane che il ricorso, contro l'uso copia e incolla della motivazione.
E' possibile che nella zona ci siano altri locali o appartamenti con categorie o classi inferiori ad analoghi di nuova costruzione nelle periferie, ma è inaccettabile che il fisco si permetta delle generalizzazioni e soprattutto per un cittadino risparmiatore ed osservante, incapace di lobbying, è sproporzionata la battaglia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top