salvoxins

Membro Junior
Proprietario Casa
Salve a tutti, il titolo potrebbe sembrare strano ma,occasionalmente, la realtà supera la fantasia e, questa volta, si è proprio impegnata, ma andiamo ai fatti: nel mese di maggio 1999, comprai una casa su due livelli, rispettivamente un I° e II° piano, confinante il primo piano con altro appartamento ed il secondo, con un appartamento e terrazza ad esso sovrastante, rispettivamente occupati da altri due condomini. I tre appartamenti così descritti sono accessibili dalla medesima scala condominiale, al cui tetto sono locati i serbatoi dell'acqua potabile e solo due stanzini che, all'atto del mio acquisto, mi risultavano essere di proprietà dei restanti due condomini. L'appartamento al II° piano con annessa area della terrazza è passato nel tempo da un proprietario ad altro, sino a quando, alcuni giorni fa, il neo proprietario con un colpo di mano fa sostituire la serratura della porta di accesso alla terrazza, consegnando la chiave sostituita solo all'altro proprietario dello stanzino, impedendo di fatto l'ingresso allo scrivente per recarsi nel suo serbatoio, e intimando ulteriormente (in quanto appartenente alle forze dell'ordine) all' altro condomino di non farmi accedere in alcun modo dalla porta condominiale se non in sua presenza e di fronte a emergenze e casi eccezionali. E qui iniziano, per me, delle novità inaspettate in quanto, vista la situazione insostenibile, sono andato da un legale affinché, prima di dare seguito ad una costosa azione legale, lo facesse ragionare con una lettera di formale richiesta della consegna della chiave per accedere alla suddetta porta condominiale. Nel contempo, il mio legale mi richiedeva la documentazione notarile storica del mio immobile, da cui riscontro che sono il proprietario del secondo stanzino e che ho il diritto di stendere e sciorinare nella terrazza di copertura dello stabile. Mentre il neo proprietario, appartenente alle forze dell'ordine, è proprietario solo dell'aria della terrazza. Adesso vi chiedo se posso domandare (oltre a tutte le richieste avanzate dal mio legale) il pagamento dell'utilizzo di questo stanzino essendo materialmente occupato dal 2008? Vi ringrazio e nel contempo voglio dare a chi legge un consiglio, non leggete solo la copia dell'atto che vi consegnano ma richiedete SEMPRE l'atto storico, perché solo così saprete se siete veramente proprietari di ciò per cui avete pagato. Grazie a tutti per la cortese attenzione e attendo Vs. risposte.
 
Secondo me non puoi chiedere retroattivamente il pagamento dell'utilizzo di tale stanzino, perché non l'hai regolamentato in alcun modo e in forma scritta.

Anzi, devi tutelarti prima possibile, perché dopo 20 anni di possesso continuato e senza alcuna tua rimostranza di carattere legale, proprietà e possesso passano per usucapione a chi ne ha indisturbatamente fruito col tuo tacito benestare.
 
grazie per la risposta celere, naturalmente non farò passare altro tempo, ma da informazione di notai misi dice che "tutto quello che viene scritto in un atto non si perde il diritto di proprietà nemmeno passati i famosi vent'anni", sarà vero?
 
grazie per la risposta celere, naturalmente non farò passare altro tempo, ma da informazione di notai misi dice che "tutto quello che viene scritto in un atto non si perde il diritto di proprietà nemmeno passati i famosi vent'anni", sarà vero?

I notai ti hanno detto al solito la verità al 50%.

E' vero che non si perde il diritto di proprietà se è trascritto in un atto notarile, anche dopo che siano trascorsi vent'anni, ma ciò cessa di essere vero se io per vent'anni ho il possesso continuativo, ed indisturbato, alla luce del sole, di un bene immobile: dopo vent'anni di possesso continuato e ininterrotto senza mai ricevere alcune opposizione in forma scritta da un legale (incaricato dal proprietario), posso tramite un legale e un notaio invocare l'usucapione ventennale e acquisire la proprietà piena.
 
NO : l'usucapione DEVE essere richiesta in tribunale altrimenti sono solo chiacchiere : vedo che qualcuno e' "impaurito" e ripete che il nuovo proprietario fa parte delle forze dell'ordine.....ok: potrebbe essere anche il Presidente delle Repubblica ma la legge e' legge e non guardsa in faccia a nessuno....
 
Vista la situazione attuale, a volte si pensa di vivere in un paese da terzo mondo, invece basta armarsi di un carnet di assegni e di un buon Avvocato, e vedrete che entro 50/60 giorni andate in udienza,;-)
 
Si, in effetti quando qualcuno si qualifica come appartenente alle Forze dell'Ordine, ci si ferma un attimo a ponzare e poi a fare marcia indietro. Insomma si ha paura di ritrovarsi nella parte sbagliata della canna di un'arma.
Peccato però che l'appartenente alle forze dell'ordine ignori che è un cittadino e come tale soggetto alla legge e per di più essendo Pubblico Ufficiale la legge la deve rispettare anche quando non gli converrebbe.
Io non avrei paura di rispondergli che sotto la divisa c'è un cittadino come te e che lo rispetti particolarmente perchè per un normale stipendio rischia la vita e la salute affichè tutti i cittadini vivano al sicuro e nella legalità.
Se vuole capire....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top