liby

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
buonasera a tutti,
vorrei una vostra opinione in merito ad una faccenda per me interminabile...

sono proprietaria di un appartamento che per molti anni anni (ancora prima che diventasse mio) è stato dato in locazione.
la famiglia che lo occupava è andata via nell'agosto del 2011 ed oggi a distanza di tutto questo tempo mi è stata recapitata un'ingiunzione di pagamento da parte del tribunale a nome degli ex inquilini, relativo al rrimborso delle spese di registrazione del contratto di locazione che è stato effettuato annualmente dagli inquilini a cui io ho corrisposto puntualmente il mio 50%; nella buona fede e nell'ingenuità però non ho mai richiesto copia o ricevuta...
inoltre gli ex inquilini hanno sempre registrato il contratto a nome del vecchio proprietario.
come posso fare?
grazie
 
Se non hai prove che hai versato loro la tua parte c'è poco da fare.
Immagino però che l'importo non sia abnorme !
Certo che se hanno sostenuto le spese di un avvocato per farti una causa solo per questo ... sono dei bei delinquenti !!!
Non è che hanno "registrato sempre a nome del vecchio proprietario", hanno semplicemente versato l'imposta annuale con il mod. F23 scrivendo i codici fiscali loro e del vecchio proprietario. Questo non ha nessuna importanza, anche se all'atto dell'acquisto hai provveduto a fare il subentro e a comunicarlo all'Agenzia delle Entrate. Quello che conta sono i riferimenti del contratto (anno e numero e serie di registrazione) riportati sul mod. F23 annualmente.
Per il futuro provvedi tu a registrare il contratto e a versare l'imposta annuale facendoti rifondere il 50% dagli inquilini, così vedrai che non avrai sorprese.
Spero che almeno tu ti sia fatto dare copia dei versamenti effettuati con il mod. F23 per verificare che li abbiano effettivamente fatti !!!
 
Se non hai prove che hai versato loro la tua parte c'è poco da fare.
Immagino però che l'importo non sia abnorme !
Certo che se hanno sostenuto le spese di un avvocato per farti una causa solo per questo ... sono dei bei delinquenti !!!
Non è che hanno "registrato sempre a nome del vecchio proprietario", hanno semplicemente versato l'imposta annuale con il mod. F23 scrivendo i codici fiscali loro e del vecchio proprietario. Questo non ha nessuna importanza, anche se all'atto dell'acquisto hai provveduto a fare il subentro e a comunicarlo all'Agenzia delle Entrate. Quello che conta sono i riferimenti del contratto (anno e numero e serie di registrazione) riportati sul mod. F23 annualmente.
Per il futuro provvedi tu a registrare il contratto e a versare l'imposta annuale facendoti rifondere il 50% dagli inquilini, così vedrai che non avrai sorprese.
Spero che almeno tu ti sia fatto dare copia dei versamenti effettuati con il mod. F23 per verificare che li abbiano effettivamente fatti !!!

Penso che il problema di fondo sia verificare se effettivamente la registrazione, pagata in condivisione con l'inquilino, sia stata effettivamente versata oppure è stata un tiro mancino da parte dell ex inquilino che carpendo la buona fede del proprietario ha pensato bene di intascare la tassa di registro anzichè versarla nelle casse dell Agenzia delle Entrate. Se invece, risulta regolarmente pagato l'F23 a nome del vecchio proprietario, bhe io non mi preoccuperei più di tanto, poichè la tassa è stata pagata, occorre in questo caso fare un ricorso in commissione tributaria regionale e dimostrare con copie alla mano che le tasse sono state pagate ancorchè a nome del vecchio proprietario. Quindi la soluzione è recuperare le copie di pagamento di F23 relativi agli anni oggetto della contestazione e ricorrere in CTR della propria regione di appartenenza.
Saluti
 
Si ma da quel che ho capito l'ingiunzione non viene dal fisco, bensì dall'ex inquilino che reclama la metà dell'imposta pagata. Quindi nessun ricorso in CTR.
 
Inizia con il chiedere, all'ufficio del l'agenzia delle entrate che ha registrato il contratto, copia di tutta la documentazione riguardante il contratto ( copia contratto, tutti i pagamenti effettuati, le comunicazioni relative a subentri, proroghe ecc). Tieni conto, inoltre, che potrebbero aver effettuato i pagamenti in ritardo e quindi imposta maggiorata di sanzioni e interessi che ora vorrebbero recuperare da te. Ti consiglio. Inoltre, di verificare i termini di prescrizione di questa tipologia di crediti.
 
beh, allora vi è cattiva fede da parte dei vecchi inquilini e comunque l'operazione di registrazione perchè era devoluta al conduttore? E' una gestione che deve essere attentamente assicurata dal proprietario che ne risponde in prima persona, comunque basta recuperare il contratto di locazione, normalmente tra le clausole all'interno del contratto viene specificato le spese di registrazione che sono a carico di entrambi, quindi già di per sè è una prova che il 50% è stato versato se poi tramite l'agenzia delle entrate si riuscisse a recuperare copie dei pagamenti di F23 sarebbe meglio. Solo un dubbio mi assale, come mai gli ex inquilini, a distanza di anni, impugnano in giudizio le mancate corresponsioni dei pagamenti e non lo hanno fatto prima contestando verbalmente direttamente al proprietario? C'è qualcosa che non quadra!!
 
La regola è che quando uno dà soldi ad un altro esiga ricevuta di pagamento. Nella fattispecie, nella bolletta del canone del primo mese di una nuova annualità locatizia il locatore mette oltre all'affitto anche la quota dell'imposta di registro di competenza del conduttore. Ma questo sembra che non sia stato fatto.
Bisogna allora sapere se c'è stato un verbale di chiusura contratto e restituzione delle chiavi e se in questo verbale sono state definite tutte le pendenze del locatore e del conduttore, con la dicitura finale "senza più nulla pretendere dall'uno e dall'altro".
 
La regola è che quando uno dà soldi ad un altro esiga ricevuta di pagamento. Nella fattispecie, nella bolletta del canone del primo mese di una nuova annualità locatizia il locatore mette oltre all'affitto anche la quota dell'imposta di registro di competenza del conduttore. Ma questo sembra che non sia stato fatto.
Bisogna allora sapere se c'è stato un verbale di chiusura contratto e restituzione delle chiavi e se in questo verbale sono state definite tutte le pendenze del locatore e del conduttore, con la dicitura finale "senza più nulla pretendere dall'uno e dall'altro".

condivido pienamente!
Basta far vantare il verbale di cessione immobile, sempre che sia stato stilato, e normalmente viene riportato la dicitura "si restituisce senza nulla da pretendere" e dovrebbe essere più che sufficinete per dimostrare che la tassa di registrazione è stata versata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top