Lo immaginavo. Ma la domanda non riguardava se si possa ribassare il canone: ma se si possa registrare una riduzione retroattiva
Noi praticamente abbiamo un canone annuale diviso in 4 rate che pagano in anticipo, a gennaio aprile luglio e ottobre. La modifica l'abbiamo firmata a agosto, però del canone annuale. Ovviamente dell'ultima rata hanno pagato un po più di 100 €.
 
Ok. Quindi la Agenzia delle Entrate l’ha accettata in registrazione. Adesso bisogna vedere come si comporterà coi controlli su dichiarazione IRPEF. C’è però un aspetto: se il conduttore è una azienda con obbligo di contabilità, se vogliono possono verificare i loro bilanci. Potrebbe essere diverso fra due privati (o quasi): come provarlo?
 
Che voi sappiate si può fare un accordo di riduzione del canone "a posteriori" ? Cioè per es. a Maggio si firma e si registra in Agenzia delle Entrate un documento di riduzione del canone relativo ai mesi di Marzo e Aprile: è possibile fiscalmente?

Continuo ad essere interessato a questa domanda. Nessuno ha esperienza di riduzioni di canone retroattive?
 
Continuo ad essere interessato a questa domanda. Nessuno ha esperienza di riduzioni di canone retroattive?
No.
Quanto a registrazione tardiva, no; l'ho sempre evitato.
Se poi hai pazienza 5-6 anni potrò dirti se prenderanno per buona la estensione della riduzione per un periodo più lungo di quello previsto dalla scrittura...., che ho applicato nella dichiarazione redditi). senza aver rinnovato la scrittura ....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top