Eliane

Nuovo Iscritto
Salve
ho un immobile abitativo attualmente affittato 4+4 e scadente il 30 maggio 2011. Ho purtroppo già versato l'imposta di registro. Facendo però i calcoli forse mi potrebbe convenire, anche se per poco, aderire alla cedolare secca, rinunciandi all'aumento Istat. Cosa devo fare nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, oltre a inviare la raccomandata all'inquilino? Devo compilare il mod. 69? che causale mettere visto che non è una proroga, nè variazione ma annualità successive? devo produrre anche il contratto? inoltre il contratto è stato fatto solo a nome mio visto che l'immobile è stato suddiviso per successione al 50% tra me e mia madre e tale divisione è nelle evidenze catastali. Ci possono essere problemi non avendo inserito il nome di mia madre nei dati contrattuali, anche se ha sempre pagato e inserito nella sua dichirazione dei redditi la sua quota al 50% dell'affitto dell'immobile e pagato la relativa IRPEF? Mi può essere resa l'imposta di registro versata a fine maggio di quest'anno?
Grazie in anticipo per le risposte che mi darete.
Cordiali saluti.
Eliane
 
Salve
ho un immobile abitativo attualmente affittato 4+4 e scadente il 30 maggio 2011. Ho purtroppo già versato l'imposta di registro. Facendo però i calcoli forse mi potrebbe convenire, anche se per poco, aderire alla cedolare secca, rinunciandi all'aumento Istat. Cosa devo fare nei confronti dell'Agenzia delle Entrate, oltre a inviare la raccomandata all'inquilino? Devo compilare il mod. 69? che causale mettere visto che non è una proroga, nè variazione ma annualità successive? devo produrre anche il contratto? inoltre il contratto è stato fatto solo a nome mio visto che l'immobile è stato suddiviso per successione al 50% tra me e mia madre e tale divisione è nelle evidenze catastali. Ci possono essere problemi non avendo inserito il nome di mia madre nei dati contrattuali, anche se ha sempre pagato e inserito nella sua dichirazione dei redditi la sua quota al 50% dell'affitto dell'immobile e pagato la relativa IRPEF? Mi può essere resa l'imposta di registro versata a fine maggio di quest'anno?
Grazie in anticipo per le risposte che mi darete.
Cordiali saluti.
Eliane

Quest'anno non devi presentare il modello 69, trattandosi di semplice rinnovo di contratto. Opterai per il nuovo tributo in UNICO/2012 o 730/2012. I problemi potrebbero crearteli quelli dell'Agenzia delle Entrate il prossimo anno (dal 2012 tale modello è richiesto anche per i rinnovi annuali). In questo momento di grande confusione cedolare (gli stessi funzionari sono disorientati), difficile dire se possano contestarti il fatto che tua madre non compare in contratto. L'importante, a mio avviso, è che il modello 69 contenga TUTTI i soggetti destinatari dell'atto, comproprietari locatori e conduttore/i, indipendentemente da chi opta (la circolare n°26 ha precisato che, in caso di immobile in comproprietà, l'opzione effettuata da uno solo dei locatori vale anche per gli altri). Ad ottobre/novembre sono attesi comunque altri chiarimenti da parte dell'amministrazione finanziaria. Speriamo che risolvano, oltre al tuo, anche altri aspetti ancora poco chiari.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top