Patrsta

Membro Junior
Proprietario Casa
Buonasera,
in maggio 2019 è deceduta una cugina (vedova) di mia mamma che aveva un finanziamento per saldare un debito con INPS.
I 2 figli stanno preparando i documenti per la rinuncia all'eredità.
La defunta aveva un fratello deceduto, un fratello che non si è mai fatto vivo e una sorella che non vedeva da anni.
Il mio timore è che la finanziaria impieghi anni a rintracciare i vari parenti e, alla fine, richieda a me (parente di 5° grado collaterale) dopo il termine dei 10 anni per la rinuncia all'eredità, di pagare il debito.
C'è qualcosa che posso fare per tutelarmi al riguardo?
 
@Patrsta non confondere la possibilità di farsi avanti per ottenere l'eredità di una persona deceduta e quindi di essere considerato erede legittimo perché entro il 5° grado di parentela, con l'obbligo automatico di rispondere della situazione finanziaria del de cuius.
 
Patrsta si aspetta un contributo più confortante ;)

E cosa altro dovevo dire o fare? Fargli la "ninna nanna" ("Caro bambino dormi tranquillo...etc. etc)?

Anche se i figli rinunciano all'eredità? I debiti non passano agli eredi successivi?

Irrilevante.
Ammesso e non concesso che arrivino a te ...tu mica sei obbligato ad accettare l'eredità.
L'importante e che tu non compia atti equivalenti ad una accettazione tacita.

In ogni caso i debiti si prescrivono entro 5 anni
 
E cosa altro dovevo dire o fare? Fargli la "ninna nanna" ("Caro bambino dormi tranquillo...etc. etc)?



Irrilevante.
Ammesso e non concesso che arrivino a te ...tu mica sei obbligato ad accettare l'eredità.
L'importante e che tu non compia atti equivalenti ad una accettazione tacita.

In ogni caso i debiti si prescrivono entro 5 anni
:domanda: 🔫
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top