• Autore discussione Autore discussione User_59770
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_59770

Ospite
buona sera qualche tempo fa avevo creato una discussione sull art 740 che riguardava il conferimento dell erede ai beni donati all ascendente.non mi è chiara una cosa: se l ascendente che ha ricevuto la donazione rinuncia all eredità per evitare la collazione, quell eredità passa ai suoi discendenti (figli), ma in questo caso i figli sono tenuti a fare la collazione con gli altri eredi sulle donazioni fatte al loro ascendente che appunto ha rinunciato e quindi è vivo oppure per poter eseguire la collazione i discendenti devono essere eredi del loro ascendente cioè che ereditano le donazioni del padre ? Spero di essermi spiegato meglio . A titolo di esempio all ascendente viene donato 100 rinuncia all eredità, il patrimonio residuo è 50, i figli che adesso si trovano al posto del padre devono imputare agli altri eredi cioè che è stato donato al padre oppure gli altri eredi se lesi devono imputare direttamente al donatario che appunto è vivo ?
 
Per fortuna che ti sei spiegato meglio. Non una ma più discussioni sullo stesso tema.
In pratica se chi è tenuto alla collazione rinuncia, l eredità rinunciata passa ai figli, in questo caso i figli sono tenuti alla collazione dei beni donati al loro genitore che appunto ha fatto la rinuncia oppure gli eredi del donante se sono stati lesi devono imputare direttamente il donatario ?
 
Ora non mi metto a rileggere tutti i tuoi precedenti interventi che mi pare fissero farciti di ipotesi.
Spiega esattamente le cose e po ci si ragiona.
Chi ha rucevuto cosa, quando e come...+ tutta la parentela coinvolta, se esiste testamento e se non è ancora stata fatta la Dichiarazione di Successione.
 
L'ascendente non è tra i soggetti tenuti alla collazione.
Ciao Nemesis con ascendente intendo il genitore cui ha ricevuto la donazione ed ha evitato la collazione rinunciando all eredità del padre. Volevo solo capire una cosa: rinunciando all eredità i figli de rinunciante ovvero i nipoti del donante sono tenuti a conferire i beni donati dal nonno al proprio genitore ( donatario in vita) ?
 
rinunciando all eredità i figli de rinunciante ovvero i nipoti del donante sono tenuti a conferire i beni donati dal nonno al proprio genitore ( donatario in vita) ?
io dico che la parte eccedente la quota disponibile del donante è equivalente ad un debito per il donatario quindi i suoi figli accettando l'eredità cacceranno la differenza. Altrimenti rinunceranno anche loro.
Tieni presente che le rinunce all'eredità possono essere soggette a opposizione da parte di chi ha interesse (creditori) che il legittimario accetti la sua parte di eredità.
 
Ma ti rendi conto? Ipotesi su ipotesi! O spieghi il problema ad un avvocato, o provi a farlo qui. In caso negativo non ne verrai davvero mai a capo. Mi rifiuto di rispondere a "se, forse, magari, penso, potrebbe" perché senza comprendere le dinamiche che non necessariamente corrisponde a spiattellare la tua vita la risposta sarà di sicuro inappropriata.
 
Ma ti rendi conto? Ipotesi su ipotesi! O spieghi il problema ad un avvocato, o provi a farlo qui. In caso negativo non ne verrai davvero mai a capo. Mi rifiuto di rispondere...
Sul forum ognuno è libero di intervenire od evitare di rispondere ma nel Regolamento è pure vietato di sollecitare le risposte ed aprire più discussioni sullo stesso tema.

Mi solleva non essere l'unico che prova "allergia" alle richieste pretestuose.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top