Nel mio precedente intervento avevo scherzato perché la località da dove mi scrivi mi ha fatto venire in mente quando d'estate, mio padre (che era nato a Napoli) ci portava in giro con la Circumvesuviana. Parlo dei primi anni '60 e mi ricordo che sul treno passavano i venditori di biscotti. Mi sono fatto con il treno tutti i paesi da Pompei fino Sorrento.
 
Signori scusate, ma non sono sicuro di aver capito bene. Mi trovo il fabbricato in fondo (lettera I), quello più vicino alla fogna (lettera X) che paga più di tutti.
Ho operato così:
costo intera opera diviso coso intero tratto fognario ottengo CML
CML lo moltiplico per i vari tratti (Ab-bc-cd-ecc) e poi lo divido per la sommatoria delle unità immobiliari presenti nei vari immobili trattati durante i vari tratti.
In teoria "fila" ma la cosa che mi insospettisce è che trovo quelli a valle che pagano molto (il loro tratto è 68,1 metri è vero ma cmq parliamo di un immobile in fondo alla fogna e con poche unità!) Mi ci date un occhio per favore?
Il file del foglio di calcolo potete scaricare da qui.
Mi aiutate un attimo?
Grazie
 

Allegati

Secondo me la tua suddivisione va completata con altre due colonne oppure ti faranno notare che se moltiplichi il costo per unità immobiliare per il numero delle unità immobiliari di ogni singolo edificio tu non raccogli la somma a copertura della spesa.
Spese ripartite.JPG
 
io il calcolo finale lo farei così.
Suggerimento 1.JPG

la colonna O, che rappresenta i costi per Unità Immobiliare, è più equilibrata tuttavia la somma finale non combacia con il Totale della spesa che è 7.931,50. Ho qualche sospetto sul 12,55.
 
Tra scrivere che ogni unità immobiliare facente capo agli immobili A)-B)-C) deve pagare 79.87 € invece ne deve pagare 301,27 c'è una bella differenza.
Controlla i conti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top