Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
ma se la pompa è una e serve un numero imprecisato di utenti è giusto che la sua manutenzione ordinaria sia suddivisa in parte basandosi sui consumi (quindi all' uso che ne fa il singolo) ed in parte con la quota fissa. Le quantificazione di quanto deveono essere le parti è una decisione che spetta all'assemblea condominiale. Ti vorrei far notare, infine, che se la pompa si brucia e va sostituita, il costo della sua sostituzione andrebbe ripartito secondo i millesimi di proprietà e non secondo la tabella riscaldamento. Se invece è solo l'iniettore che va sostituito si usa la tabella riscaldamento che è fatta comprensiva della quota fissa. In sostanza se tu hai un appartamento e tieni chiusi i termosifoni non è che per la gestione del riscaldamento non paghi nulla; pagherai la quota fissa relativa alle spese ordinarie (tutte le spese escluso il consumo del gas) più il costo delle letture dei tuoi contabilizzatori e, se ci sono, le spese straordinarie per la sostituzione e l'ammodernamento della caldaia.non credo sia corretto:io uso tanto il riscaldamento e un altro lo usa pochissimo si brucia la pompa di chi lo usa molto (cosa normale ) perche dovrebbe pagare chi la usa poco.
credo che nelle spese gestionali caldaia siano comprese tutte le fatture inerenti il riscaldamento.
non credo sia corretto:io uso tanto il riscaldamento e un altro lo usa pochissimo si brucia la pompa di chi lo usa molto (cosa normale ) perche dovrebbe pagare chi la usa poco. non centra nulla.e' una spesa personale come cambiare una lampadina di casa.pertanto come chiede freeride credo che la ripartizione corretta sia luce caldaia,spese gestionali(che non sappiamo ancora cosa sono,ma credo siano le spese dei controlli obbligatori per legge collaudi ecc.),fuochista siano ripartiti con quota fissa.
In un impianto coi ripartitori di calore quali di queste voci, fattura del gas caldaia,
fattura della luce caldaia/pompe/centraline, spese gestionali, spese fuochista, bisogna suddividere al 50% per ripartire la spesa tra quota fissa e quota a consuno?
Ma capisci l'italiano? C'è scritto "fattura della luce caldaia/pompe/centraline,"!!!veramente se guardi nel primo post: parli di pompe/centraline ecc.per cui noi si discuteva a chi toccava pagare.inoltre cosa centra compenso dell'amministratore?
Allora secondo te una caldaia ha più di una pompa di circolazione? Nella mia attività lavorativa ho visto condomini con due caldaie ma mai una caldaia con due pompe.per quanto riguarda Luigi Criscuolo dicevo la divisione in quel modo perche se uno parla al plurale significa che sono piu' di una.se vogliamo ottenere una risposta corretta non si deve interpretare la domanda,ma solo leggerla come e' scritta in italiano corrente.
Gratis per sempre!