simonarewind

Membro Attivo
Buongiorno,
ho acquistato un appartamento completamente da ristrutturare:
- sostituzione finestre, persiane, porte interne, porta d'ingresso con blindato
- rifacimento impianti bagno e cucina, rivestimenti e sanitari
- rifacimento impianto elettrico
- nuovo impianto di riscaldamento
- sistemazione pavimento alla veneziana

Non spostando i muri, in Comune mi hanno detto non necessito di una pratica edilizia in quanto rientra nella manutenzione ordinaria.

In quanto manutenzione ordinaria, a quali detrazioni del 36% e del 55% ho diritto?

E se facessi la pratica edilizia, a quali detrazioni del 36% e del 55% avrei diritto?

In merito alla detrazione del 55% degli infissi, ho letto che non è + necessaria la qualificazione energetica in quanto basta la certificazione del produttore. Recentmente ho letto che questo vale anche per la destrazione della caldaia a condensazione, è vero? Questa casistiche posso quindi gestirmele come privato senza l'intervento di nessun tecnico?

Grazie

Simona
 
Ti confermo che per la sostituzione degli infissi e per la caldaia autonoma a condensazione è sufficiente la certificazione rilasciata dal produttore. I lavori da te elencati, pur non richiedendo la pratica edilizia, rientrano nel 55% per quanto riguarda caldaia a condensazione e infissi esterni (purchè permettano il risparmio energetico previsto dalla legge), e nel 36% per il resto, con l'eccezione delle porte interne e delle persiane. Se il pavimento verrà sostituito a seguito del rifacimento degli impianti elettrico e di riscaldamento rientra nel 36%, se invece lo "sistemi" solamente in qualche punto non è detraibile. Ciao, buona giornata.
 
All'Agenzia dell'Entrate mi hanno detto che ostituendo contestualemente le persiane con le finestre, sono entrambe detraibili al 55%.
Inoltre le porte interne dovrebbero essere detraibili al 36% solo se realizzo delle chiusure/aperture interne, io faccio delle chiusure per rendere standard l'altezza delle nuove porte, pur non richiedendo la pratica edilizia, dici che posso detrarre?

Per la detrazione del 55% della caldaia a condensazione, è sufficiente la certificazione rilasciata dal produttore? o serve un tecnico? E' detraibile l'intero lavoro di sostituzione dell'impianto (caloriferi, tubi, ecc) oppure solo la caldaia e le valvole?

Grazie, ciao
 
Il termotecnico che ho consultato mi conferma che con una recente Circolare l'Agenzia delle Entrate ha compreso nel 55% anche la sostituzione contestuale delle persiane. Si impara sempre qualcosa! Per la caldaia a condensazione "da appartamento", cioè quelle inferiori ai 100 kilowatt, non occorre la certificazione del tecnico ma è sufficiente quella rilasciata dal produttore. Rientrano nel 55% caldaia, valvole, tubi e relativa manodopera, mentre i caloriferi rientrano nel 36%. Le porte interne mi risulta siano detraibili se si realizzano aperture murarie che richiedono autorizzazioni edilizie. Ciao, buona serata
 
Quindi non avendo richiesto autorizzazioni edilizie, non posso detrarre le porte e neanche i controtelai degli scorrevoli.
So che nel rifacimento del bagno, sono detraibili anche le piastrelle oltre ai sanitari.
In merito al rifacimento dell'impianto elettrico vecchio di 70 anni? sono detraibili anche i frutti e le placche oltre ai cavi elettrici?

grazie mille
 
Per le porte ti confermo che puoi detrarre solo quella blindata, in assenza di modifiche murarie con autorizzazione. Tutti i lavori e i materiali inerenti la messa a norma dell'impianto elettrico, invece, sono completamente detraibili al 36%. Ciao, buona giornata
 
mmm
i faretti da incasso? no perchè sono visti come i lampadari ed i mobili?
Al più tardi quando si saprà se la detrazione del 55% sarà rinnovata oltre il 2010, non riesco a trovare serramentisti che riescano a consegnarmi entro dicembre.
Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top