Importante altresi cosa abbia deciso il giudice circa i diritti lesi di chi vi si era rivolto: visura in Conservatoria!

ok, però il discorso mio è: se effettivamente c'era questo sottotetto perchè in visura io vedo solo Pt-1-s1 e nessuna menzione al sottotetto?
 
Quindi dalla visura catastale non riesco a vedere se è riportato anche sottotetto? nella visura catastale vedo solo Pt-1-S1 e non c'è altro. doveva esserci qualche riferimento a questo sottotetto, se c'era, no?

Quindi dalla visura catastale non riesco a vedere se è riportato anche sottotetto? nella visura catastale relativo al sub 4 (di questo famoso compratore) vedo solo Pt-1-S1 e non c'è altro. doveva esserci qualche riferimento a questo sottotetto, se c'era, no? Nella 5 c'è il solo riferimento al piano 2.
 
GioGio è importante non il Catasto, ma la Conservatoria.
Lì potrà trovare la trascrizione della domanda giudiziale dell'attore/primo acquirente e trascrizione della sentenza del giudice: in tal atto è individuato il bene riconosciuto e attribuito al 1° acquirente; facile che il giudice parli genericamente di sottotetto e a prescindere dalla sua classificazione catastale (solo del 2007), ma questo non farà venir meno al diritto che ha il primo acquirente sul bene poi venduto a suo padre.
Il Catasto riporta solo dati parziali e non è probatorio dei diritti dei legittimi titolari.
 
Cio
GioGio è importante non il Catasto, ma la Conservatoria.
Lì potrà trovare la trascrizione della domanda giudiziale dell'attore/primo acquirente e trascrizione della sentenza del giudice: in tal atto è individuato il bene riconosciuto e attribuito al 1° acquirente, facile che il giudice parli genericamente di sottotetto e a prescindere dalla sua classificazione catastale (solo del 2007), ma questo non farà venir meno al diritto anche sul bene poi venduto a suo padre.
Il Catasto riporta solo dati parziali e non è probatorio dei diritti dei legittimi titolari.
Mi sta dicendo che il terzo poteva acquistare un sottotetto che era il realtà un piano 2 con finiture di lusso così, senza troppi problemi per poi magari accatastarselo da solo dopo?Lui ha pagato 450000 per un 2 livelli (10 vani) mentre noi 250000 per 5,5 vani...La legge davvero avrebbe ammesso una cosa simile?
 
Non ho detto questo. Infatti in altre rusposte le abbiamo scritto come a suo padre spetterebbe la differenza tra quanto vale l'immobile e quello che dal giudice è stato riconosciuto al terzo. Non è una questione se al terzo spetti o meno tal bene, ma che valore dare alle sue pretese. In tal ambito probabile un accordo transattivo con la controparte; in mancanza si andrà di nuovo di fronte al giudice e solo per valutare le relative spettanze.
Poniamo che 100 fosse il valore del sottotetto e che ora valga 1000; per trattenere il bene vi sarà versato 900 oppure voi dovrete dare 100 (più interessi) ed il bene rimarrà vostro su specifico accordo
 
Non ho detto questo. Infatti in altre rusposte le abbiamo scritto come a suo padre spetterebbe la differenza tra quanto vale l'immobile e quello che dal giudice è stato riconosciuto al terzo. Non è una questione se al terzo spetti o meno tal bene, ma che valore dare alle sue pretese. In tal ambito probabile un accordo transattivo con la controparte; in mancanza si andrà di nuovo di fronte al giudice e solo per valutare le relative spettanze.
Poniamo che 100 fosse il valore del sottotetto e che ora valga 1000; per trattenere il bene vi sarà versato 900 oppure voi dovrete dare 100 (più interessi) ed il bene rimarrà vostro su specifico accordo

Ma nel caso non dovremmo essere noi a dare 100 (+ interessi) a lui visto che i soldi dell'appartamento l'abbiamo già versati tutti e anche molto profumatamente...a mio avviso il terzo deve rivolgersi all'ex proprietario che ha preso soldi da noi + da lui per il sottotetto...almeno così è come la vedo io...La cosa che mi preoccupa maggiormente sono gli inquilini di questo secondo piano......sono davvero molto preoccupata di eventuali ripercussioni anche da parte loro (visto che già il terzo vuole 100000 euro come risarcimento)
 
Art. 2644.
Effetti della trascrizione.

Gli atti enunciati nell'articolo precedente non hanno effetto riguardo ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato diritti sugli immobili in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione degli atti medesimi.
Seguita la trascrizione, non può avere effetto contro colui che ha trascritto alcuna trascrizione o iscrizione di diritti acquistati verso il suo autore, quantunque l'acquisto risalga a data anteriore.
 
Art. 2644.
Effetti della trascrizione.

Gli atti enunciati nell'articolo precedente non hanno effetto riguardo ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato diritti sugli immobili in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione degli atti medesimi.
Seguita la trascrizione, non può avere effetto contro colui che ha trascritto alcuna trascrizione o iscrizione di diritti acquistati verso il suo autore, quantunque l'acquisto risalga a data anteriore.

ehm...in parole povere?!
 
Che se due soggetti hanno acquistato lo stesso bene dal medesimo venditore, chi trascrive per primo ha diritto sul bene; tuelato al pari dell'acquirente colui che sottoscrive il preliminare e trascrive lo stesso: ha diritto ad avere il bene, anche contro colui che lo abbia acquistato dallo stesso venditore (ma abbia trascritto dopo).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top