• Autore discussione Autore discussione User_56658
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_56658

Ospite
Ciao a tutti
ho un quesito da sottoporvi.
Nel redigere una scrittura privata tra debitore ed eredi del creditore, dove è stato accordato un piano di rientro per la restituzione della somma concessa in prestito dal de cuius. È possibile inserire una clausola che rende la scrittura privata vincolante anche verso gli eventuali eredi del debitore e dei creditori che hanno sottoscritto la scrittura privata?
Grazie
 
Tutte le clausole elencate nella scrittura privata, una volta sottoscritta dalle parti sono accettate e vincolanti. L'importante è che sia redatta nel rispetto delle regole generali.
 
È possibile inserire una clausola che rende la scrittura privata vincolante anche verso gli eventuali eredi del debitore e dei creditori che hanno sottoscritto la scrittura privata?
Perché non ricorrete all'uso della cambiale? Ogni erede del de cuius avrà le sue da riscuotere a tempo debito secondo la pianificazione concordata. Se il debitore dovesse morire prima di esperire il debito le cambiali sono titoli di credito esigibili. I figli si troverebbero il debito del loro padre da inserire nell'eredità.
 
Tutte le clausole elencate nella scrittura privata, una volta sottoscritta dalle parti sono accettate e vincolanti. L'importante è che sia redatta nel rispetto delle regole generali.
Se si inserisce una clausola che vincola gli eredi di coloro che l’hanno sottoscritta sarà valida?
 
I figli si troverebbero il debito del loro padre da inserire nell'eredità.
Fatta salva l'ipotesi:
Gli eredi non possono essere "vincolati" perché non hanno obbligo di accettare una eredità dove il valore dei debiti supera quello dei beni in successione.
In tal caso al creditore non resterà altro da fare che inserirsi nella liquidazione dell'eredità, sperando di recuperare qualcosa.
 
al creditore non resterà altro da fare che inserirsi nella liquidazione dell'eredità,
scusa @Gianco vuoi paragonare una cambiale con una scrittura privata, magari non registrata, il cui contenuto, se scritta male, può essere nullo?
Tra privati, se muore il debitore, il creditore, a volte, anche se ha preso delle contromisure, deve farsene una ragione del fatto che non rientrerà del suo credito.
 
scusa @Gianco vuoi paragonare una cambiale con una scrittura privata,
Non ho detto questo! Comunque la cambiale ha un costo non proprio irrisorio, tant'è che è scomparsa dalla circolazione. Poi se l'eredità del debitore fosse a saldo negativo, difficilmente si farà avanti un erede disposto a rifondere i debiti del de cuius.
 
Perché non ricorrete all'uso della cambiale?

Valida opzione.


In tal caso al creditore non resterà altro da fare che inserirsi nella liquidazione dell'eredità, sperando di recuperare qualcosa.

In realtà una cambiale permette di eliminare anche quel rischio.
Basterà che oltre alla firma del debitore vi sia anche quella dei figli "a garanzia" (avallo)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top