idealista

Membro Ordinario
Impresa
La decisione del governo di abolire la Tasi sulla prima casa - manovra che dovrebbe trovar posto nella prossima legge di stabilità - ha già suscitato l'approvazione di molte associazione di proprietari e le critiche, non troppo velate, dell'Europa.
Ma se davvero si arrivasse all'abolizione dell'imposta sulla prima abitazione, tante volte affossata e altrettante "resuscitata", quanto risparmierebbero i contribuenti?.

Maggiori info su idealista
Abbiamo già "combattuto" varie volte sull'argomento e quindi mi permetto di insistere per i compagni di viaggio che:

La tassazione sul possesso è per definizione odiosa...ma a ben guardare il possesso di un diamante da 200mila euro, dopo aver pagato il fornitore con regolare fattura non viene toccato dalla fiscalità successiva...perchè detto diamante non usufruisce di beni e servizi che invece "gravano" sugli immobili. Con questa premessa
il proposito del governo italiano puzza di manovra demagogica.
Sono in procinto di inviare (se me lo consentiranno) una petizione
a Bruxelles ( a chi e come???) affinchè insistano con parole diverse
sulla "bontà" della tassazione immobiliare...tenendo conto però delle modalità che più di una volta ho postato su Propit. E chi non è
d'accordo che un FradJACOno lo colga. Quiproquo.
 
Nessun risparmio. Anzi, sicuramente ci sarebbe (e come no?) un sicuro aggravio. Non vi ricordate più dell' abolizione dell' ICI e poi dell' IMU e delle loro trasformazioni delle stesse tasse con nomi diversi?
 
Io propongo due imposte locali, da versare in due rate:
1) L'IMU, a carico del proprietario
2) La TARI, a carico dell'abitante (proprietario o inquilino che sia).
Via la TASI, che mischia il locatore con il conduttore.
Chiedo anche che si conoscano gli importi a inizio anno, quanto meno nel caso in cui il calcolo debba essere eseguito dal contribuente.
 
Pagheranno di più i poveri , se tagliano le tasse ai ricchi pagheremo noi in modo diverso , nei servizi e nelle spese giornaliere , sono manovre elettorali copiate da un suo predecessore , sarebbe meglio la semplificazione e un'unica imposta che non ci oblighi continuamente dai CAF e ancora meglio che arivasse il pagamento già precompilato .
 
secondo me una tassazione moderata, con detrazioni legate alla situazione familiare (intelligente), per quanto odiosa, produrrebbe un gettito sicuro e non farebbe troppo male
 
Ha ragione Oliveri, cambia il nome, ma le tasse rimangono, io, ad esempio, pago per rimanere a casa mia, perché al decesso di mio marito l'alloggio è entrato in successione e 2 quote sono andate, giustamente ai miei figli, peccato che devo pagare circa 600 euro annuali poiché il comune di Pinerolo non riconosce l'uso gratuito a familiare residente, sigh!! Franca Favali
 
Pagare è brutto, ma pagare con il rischio di sanzioni pesanti entro i 5 anni successivi perché le istruzioni non sono chiare (non è così?) è ancora più brutto. E la TASI è una fonte di errori, viste le sue istruzioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top