Nei periodi "caldi" nemmeno negli altri comuni rispondono: sono sopraffatti. Poi resto dell'idea che dal materiale disponibile un utente normodotato ce la dovrebbe fare (:
 
Da professionista posso dire che l'unico materiale disponibile davvero affidabile per aliquote e detrazioni sono le delibere e solo i programmi a pagamento ne permettono la visione per tutti i comuni italiani; ciò nonostante specie per sapere i valori attribuiti alle aree edificabili ho interpellato vari Uffici Tributi in diverse regioni italiane sia telefonicamente sia via email e anche nei periodi caldi ho sempre ricevuto risposte esaurienti.
 
Da professionista posso dire che l'unico materiale disponibile davvero affidabile per aliquote e detrazioni sono le delibere e solo i programmi a pagamento ne permettono la visione per tutti i comuni italiani; ciò nonostante specie per sapere i valori attribuiti alle aree edificabili ho interpellato vari Uffici Tributi in diverse regioni italiane sia telefonicamente sia via email e anche nei periodi caldi ho sempre ricevuto risposte esaurienti.
Non ritieni utile che tutti i Comuni inviino F24 precompilati ai cittadini, dando loro lo strumento per modificarli? D'altronde il programma sarebbe enormemente più semplice di quello della dichiarazione dei redditi.
 
Ritengo che sarebbe l'ennesima perdita di tempo (basti pensare a cosa è successo l'anno scorso nei pochi grandi comuni che hanno inviato i bollettini) perchè comunque si dovrebbero controllare, modificare etc. come del resto per il "famoso" 730 precompilato. Io penso che sarebbe molto più semplice tornare all'ICI invece di questa selva di nuove imposte ...
 
Ritengo che sarebbe l'ennesima perdita di tempo (basti pensare a cosa è successo l'anno scorso nei pochi grandi comuni che hanno inviato i bollettini) perchè comunque si dovrebbero controllare, modificare etc. come del resto per il "famoso" 730 precompilato. Io penso che sarebbe molto più semplice tornare all'ICI invece di questa selva di nuove imposte ...
Il 730 precompilato è stata una bella idea poiché fa risparmiare tempo e perché riduce gli errori.
 
Ma....chiamare direttamente l' Ufficio preposto del Comune in cui si deve pagare... no eh?

Perchè fasciarsi così la testa mentre come dice Dimaraz basta telefonare all'Ufficio Tributi del Comune interessato?

Non basta telefonare. A Roma telefono, ma nessuno mi risponde!

Il punto è che per il calcolo IMU e Tasi ci sono molte situazioni che non sono contemplate, come dimostra il tema di questa discussione.

Per quanto riguarda il basta telefonare… Non ho fatto altro. In alcuni comuni, a differenza di Roma, rispondono subito, però… se la domanda non è banale (e a quel punto non occorrerebbe neanche telefonare) gli addetti al call center non sanno rispondere.

In un comune ho telefonato 4 volte. Una mi ha messo in linea dicendo che si informava, e poi è caduta la linea. Un’altra mi ha dato una risposta fantasiosa. Un’altra ancora più fantasiosa. La quarta, più onestamente, ha detto che non lo sapeva.

Per quanto riguarda i CAF la situazione è la stessa. Si possono avere risposte diverse, sullo stesso problema, a seconda di dove si va, o addirittura di chi ti riceve.

D’altra parte, se il caso non è previsto, e nel pagamento IMU e TASI ce ne sono moltissimi di casi non previsti dai singoli comuni, sarà sempre così.

Per quanto riguarda il 730 o l’Unico, lì la situazione è diversa. Al call center dell’Agenzia delle Entrate ho sempre trovato personale ben preparato ed efficiente. Addirittura mi hanno richiamato a casa per delle precisazioni. Alla faccia di chi esalta il decentramento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top