• Autore discussione Autore discussione basty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Si, mi è chiaro il concetto di servitù di elettrodotto: mi chiedevo però se cambiava qualcosa nel caso in cui quello fosse fisicamente formato da due tratte il cui collegamento avviene "in casa altrui": a parte l'avviso di cortesia, tu dici che non possono negare l'accesso?
Essendo che la servitù prediale vede la presenza di un fondo servente ed un fondo dominante, il rapporto è diretto fra i due, per cui se si dovesse includere un altro fondo dominante, sebbene non ci sia alcuna alterazione del cavidotto, in realtà anche l'altro dovrà essere autorizzato dal fondo servente.
Questa aggiunta non mi pare né pertinente né chiara come esposizione.
O non ho capito io o il quesito è stato posto male.
Io ho inteso che sullo stesso cavidotto viene aggiunto un altro elettrodotto di un terzo che in itinere si dirama per raggiungere un altro fondo dominante.
 
premesso che i cavi elettrici anche a bassa tensione vanno installati in un tubo di protezione o in un cavidotto, che sono entrambi di proprietà di chi posa i cavi, bisogna vedere come Enel ha autorizzato Open Fibre a far passare i propri cavi nel cavidotto.
Se Open Fibre è solo un marchio riconducibile a Enel non ci dovrebbero essere ostacoli; se Open Fibre è una società a se stante, anche se con capitale maggioritario Enel, secondo me diventa un secondo soggetto titolare di servitù di passaggio. Ora bisognerebbe anche sapere se Enel è nella condizione di acconsentire cedendo o affittando a soggetti terzi il cavidotto lucrandoci sopra.
Quindi credo che tutto necessiti dell'avvallo del Condominio B.
 
premesso che i cavi elettrici ...
Interessante. Pochi minuti fa ho fatto una chiacchierata con gli operai di O.F. che stanno cablando il quartiere, e prendendo spunto dal tuo intervento ho fatto alcune domande.

Essi hanno l'autorizzazione (non ne conosco i termini) per utilizzare i cavidotti di tutti (cioè di Enel, Metroweb, Telecom, ecc), ma entrando più nel particolare hanno risposto che sono autorizzati ad utilizzare le condotte presenti sul suolo pubblico; ma a loro dire il tratto interno alle proprietà condominiali è privato e richiedono l'autorizzazione dell'amministratore.

Messa così sembrerebbe siamo tornati al punto di partenza.

Che ne dite?
 
Non ho ancora letto i dettagli: ma per chi fosse interessato all'argomento segnalo comunque i titoli legislativi di riferimento.

Dlgs n. 259 del 1 ago 2003
Dlgs n. 33 del 15 feb 2016
 
Dlgs. n. 33 del 15/02/2016,
in particolare l'art. 8 - Infrastruttura fisica interna all'edificio ed accesso.

Dlgs. n. 259 del 01/08/2003 - Codice delle comunicazioni elettroniche
in particolare l'art. 91 - Limitazioni legali della proprietà, ed in particolare i commi 3, e seguenti,
ed eventualmente l'art. 92 - Servitù


Si evincerebbe che non può essere impedita la posa dei collegamenti per la via più comoda e logica. Purtroppo in caso di ostruzionismo, occorre passare per vie legali.
 
Quelli che ho incontrato io oggi operano per conto Open Fiber, ed erano attrezzati per giuntare le fibre: probabile siano dei subappalti, non te lo so dire.
Un mese fa erano altre persone, mi pare facessero solo la posa dei cavi, e credo fossero dell'ex-Europa.
 
Comunque Sirti o est europa il risultato non cambia. Però ho letto all' art. 92 che non ci si può opporre a raggiungere i clienti quindi occorre che ci sia almeno un cliente che attende l'installazione della fibra, a meno che il servizio sia offerto a tutti i clienti gratuitamente per la trasformazione del sistema di trasmissione, ma Enel ha già dei clienti telefonici? oppure vuole ciucciare i clienti a TIM?
 
Per quanto ne so, open fiber predispone l'infrastruttura, non si presenta come gestore di traffico: in sostanza i vari operatori utilizzeranno la rete.

Mi pare che i Dlgs vogliano evitare la sovrapposizione di infrastrutture equivalenti: come si siano divisi il territorio i vari attori proprietari della rete (TIM, OpenFiber, Metroweb,...) non te lo so dire: sta di fatto che OF si è presentata in condominio ed ha cablato il palazzo. Adesso manca il collegamento al punto di accesso.
Ma anche la rete comunale al momento è stesa da OF: e sembra che paghi il Comune. Certe zone sono già servite da Metroweb (era una emanazione di fastweb).

Un po' come Ferrovie dello Stato che gestisce le infrastrutture di rete.

Poi ci sono i fornitori di servizi: Trenitalia, Italo, Trenord, ecc.

Poichè si legge da tempo delle trattative di fusione tra TIM e OF per la rete in fibra, immagino che ognuno dei due cerchi di avvantaggiarsi nel posizionamento
 
Poichè si legge da tempo delle trattative di fusione tra TIM e OF per la rete in fibra, immagino che ognuno dei due cerchi di avvantaggiarsi nel posizionamento
sono un orfano del progetto Socrate: quindi sapevo cose che adesso sono inutili perché con la chiusura del progetto moltissime aziende hanno chiuso o si sono ridimensionate.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top