Angy28

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera volevo un parere io ho un contratto registrato alle agenzie delle entrate dove subentra solo mio marito al momento di entrare in casa mio padre ha firmato una carta scritto bianco dichiarando di far da garante solo con la sua firma srnza timbro di avvocato nnt...solo la sua firma ....adesso la mia domanda é io sono in sfratto ma ho chiesto se la carta scritta era registrata e la padrona di casa ha detto no...io vivo da quasi due anni in casa...essendo che lei mi vuole sbattere fuori può richiedere i soldi di morosità a mio padre che ha firmato quella carta????può essere risarcita dalla sua busta paga???da precisare che mio padre non risulta sul contratto
 
Tralasciando l'Italiano da interpretare... chi cavolo ha questa carta dove tjo padre fa da garante?

Non è menzionato sul contratto e il locatore dice di non avere nulla al riguardo...non puoi pretendere nulla.
 
ho chiesto se la carta scritta era registrata e la padrona di casa ha detto no
Io interpreto che il padre dell'inquilina, pur non comparendo nel contratto di locazione, ha firmato un foglio col quale si impegna ai pagamenti in caso di inadempienza del conduttore.
Questo foglio ce l'ha la proprietaria, ma non l'ha registrato.
A mio parere l'impegno è comunque valido: si potrebbe paragonare ad una fideiussione. Quindi la proprietaria può esigere il pagamento dal padre dell'inquilina in caso di inadempimento di quest'ultima.

Non ho capito cosa significa che nel contratto "subentra" il marito dell'inquilina.
Se è cointestatario del contratto di locazione, è obbligato in solido con la moglie.
 
Io interpreto che il padre dell'inquilina, pur non comparendo nel contratto di locazione, ha firmato un foglio col quale si impegna ai pagamenti in caso di inadempienza del conduttore.
Questo foglio ce l'ha la proprietaria, ma non l'ha registrato.

Ammesso che tale interpretazione sia corretta (una sintassi perlopiù priva di "punteggiatura" non facilita) e ammesso che tale foglio (non si comprende perchè "scritto bianco") sia in possesso della locatrice...l'azione verso il garante è solo una facoltà e non un obbligo.

Chi si è impegnato in primis è chi ha firmato il contratto di locazione...e non "brilla" di correttezza rimandare i propri obblighi a chi si era eventualmente prestato in garanzia.

Per la cronaca...se fosse un foglio "bianco" vale meno di nulla.
 
Interpretare è sempre operazione soggettiva: io propenderei per questa versione.
1. Il contratto di locazione registrato ha come solo conduttore il marito della postante
2. La quale non direi sia felice che la locatrice possa rivalersi sul proprio padre, anzi.
 
I giudizi sono sempre riferiti all'interpretazione ed ognuno è libero di agire/reagire.
Spetta all'autore del topic chiarire l'arcano.
 
So benissimo che abbiamo opinioni diverse.
Per essere più espliciti, visto che insisti a replicare, intendevo suggerire di limitarsi a rispondere sul merito, eventualmente citando le ipotesi interpretative. Eviterei invece sempre giudizi personali o valutazioni sul comportamento altrui, specie se è solo ipotetici.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top