silvietta55

Nuovo Iscritto
Salve avrei urgente bisogno di un parere. Ho affittato un alloggio a sanremo con un contratto ad uso transitorio con nessuna possibilità di rinnovo. Il contratto è scaduto a settembre per telefono ho sentito l'inquilina e le avevo detto che gliel'avrei affittato solo per un ulteriore anno e basta ma lei ci ha comunicato che a nostra insaputa ha messo lì la residenza e vorrebbe un 4+4.
Noi non vogliamo assolutamente affittarglielo e visto che il vecchio contratto a uso transitorio ormai è scaduto e non è stato rinnovato vorremmo sapere come possiamo mandarla via. La signora ha detto che non ha nessuna intenzione di andarsene. Dobbiamo iniziare la causa per sfratto per fine contratto o possiamo appellarci al fatto di occupazione indebita dell'alloggio?
Inoltre la signora è morosa nei confronti dell bollette dell'acqua che doveva metterle a suo carico ma non le ha mai volturate. In questo caso potremmo se no eventualmente appellarci allo sfratto per morosità.
Grazie
 
Il contenzioso sulle causali del contratto a tempo determinato, molto diffuso in tutti i Tribunali, si fonda sull'interpretazione dell'articolo 1 del decreto legislativo368/2001. Chi vuole usare un contratto a termine deve spiegare il perché, indicando la cosiddetta causale, e cioè la ragione tecnica, produttiva, organizzativa o sostitu tiva che rende necessaria l'assunzione a termine. La legge non specifica come deve essere redatta la causale e quindi lascia spazio alla giurisprudenza, che negli anni ha elaborato criteri rigorosi. Di norma sono annullati e trasformati a tempo indeterminato quei contratti la cui causale si risolve in clausole di stile o in affermazioni generiche. Non sempre, tuttavia, è facile fissare il confine tra una causale generica e una specifica

L' importo della morosità per determinare lo sfratto deve ammontare ad un valore di almeno due mensilità
 
La fattispecie in discussione è relativa a un contratto di locazione di (presunta) natura transitoria. Non a un contratto di lavoro a tempo determinato e ad assunzioni di lavoratori subordinati. Pertanto il riferimento al D. Lgs. n. 368/2001 è fuori luogo. Bisogna(va) documentare l'effettiva esigenza transitoria di quel contratto di locazione. Esigenza che poteva benissimo essere relativa anche al solo locatore. E se le esigenze fossero state dal lato del locatario, quelle esigenze potevano benissimo anche non avere nulla a che fare con la sua attività lavorativa.
 
Giusto, a parte gli errori di stanchezza serale , riposizioniamo la questione in termini generali che consigliano alle istanti di rivolgersi ad un legale:


PREMESSA :TIPI DI CONTRATTO "TRANSITORIO ": i tipi di contratto "assistito" soni approvati con il D.M. 30.12.2002 non sono modificabili in sede di accordi territoriali.

CONTRATTI di LOCAZIONE di NATURA TRANSITORIA: è consentita la stipula di contratti di locazione aventi una durata inferiore a quella prevista dalla L. 431/1998, qualora particolari esigenze delle parti (es. per lavoro) - quindi sia del locatore che del conduttore - lo richiedano. A tale riguardo si parla di contratti di locazione di natura transitoria.


DURATA: i contratti transitori debbano avere una durata che varia da un minimo di un mese ad un massimo di 18 mesi.

INDICAZIONE nel CONTRATTO dell'ESIGENZA TRANSITORIA: il contratto-tipo deve contenere una clausola che individua le esigenze transitorie del locatore e del conduttore; le parti dovranno poi confermare il verificarsi di tale clausola, tramite lettera raccomandata da inviare prima della scadenza del contratto, nel termine indicato nello stesso.

DOCUMENTI ALLEGATI al CONTRATTO: l'esigenza transitoria del conduttore deve essere inoltre provata con apposita documentazione, da allegare al contratto.

SANZIONI: se il locatore omette l'invio di tale lettera, oppure sono venute meno le cause della transitorietà , il contratto-tipo deve prevedere la riconduzione della durata a quella prevista per il canale "libero", di cui all'art. 2, co. 1, L. 9.12.1998, n. 431, e quindi la durata sarà di quattro anni rinnovabili per altri quattro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top