Aggiungerei anche che l'obbligo di versare il canone, in questo caso esisteva anche prima. Non credo fosse sufficiente dichiarare che la proprietà del TV era della madre: l'apparecchio doveva rimanere nella disponibilità della madre. Quando questo è messo a disposizione di terzi, è il terzo a dover rispondere: non ne sarà tenuto se il TV sta in una seconda casa e dimostra di pagare il canone nella sua abitazione principale. E' scritto sul sito RAI , da sempre.
 
Premesso che molte vecchiette restituiscono allo Stato parte della pensione giocando all'uno o all'altro tipo di lotto, premesso che questa parte è abbastanza sostanziosa, non si potrebbe affrancare i contribuenti dal pagamento del canone TV?:buu:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top