indipendentemente che si raggiungie con il prolungamento della scala comune o per una scala privata, se dal titolo di proprietà risulta al servizio dell'ultimo piano, tale può farne quello che vuole anche con la costruzione di un sopralzo, sempre che le norme tecniche lo prevedano:daccordo:
 
Sappiamo anche che i notai peccano sempre molto di chiarezza nel determinare i confini verticali degli alloggi: molte volte gli appartamenti dell'ultimo piano non hanno indicato come confine superiore "area comune del sottotetto", anzi sono privi di confine in quella direzione....
Come puoi interpretare una situazione di questo tipo?
 
l'intepretazione può avere tanti significati dipende da che la vuole interpretare, di solito il costruttore si riserva l'ultimo piano per se, se questo non è avvenuto, sarà stato lasciato a disposizione di tutto il condominio se dal titolo non risulta diversamente, in caso di silenzio vige il c.c. :daccordo:ciao adimecasa
 
ora ho capito chi ha il dente avvelenato:wall::wall::daccordo::daccordo::fiore:

Aggiunto dopo 1 :

quella frase me la son legata ha un dito e non intendo risponderti nelle disussioni che dovrebbero sortire :idea:su propit
 
l'intepretazione può avere tanti significati dipende da che la vuole interpretare, di solito il costruttore si riserva l'ultimo piano per se, se questo non è avvenuto, sarà stato lasciato a disposizione di tutto il condominio se dal titolo non risulta diversamente, in caso di silenzio vige il c.c. :daccordo:ciao adimecasa

stiamo parlando di immobili in liguria risalenti ad inizio secolo... il soffitto dell'ultimo piano è in cannecciato, quindi nemmeno praticabile...
 
se non è praticabile e dal titolo non risulta di proprietà di nessuno, serve solo da copertura al condominio, e quindi è di proprietà del condominio, in base ai mm. di pp. tabella A. ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top