arcano10

Nuovo Iscritto
Riassumo brevemente la questione :
Il mio avvocato per garantirsi il suo credito ha posto un'ipoteca sulla mia abitazione , successivamente ho onorato tutto il suo credito attraverso una transazione privata .Oggi dovrei vendere la mia abitazione , ma scopro che l'ipoteca non e' stata cancellata .Vorrei sapere a chi spetta l'onere delle spese per la cancellazione , cosa prevede la legge in questi casi ?

grazie a tutti
A.
 
Le spese per la cancellazione della ipoteca sono tutte a tuo carico.
Se tu avessi pagato regolarmente a tempo dovuto il tuo avvocato non avrebbe certo iscritto il gravame. E' stato costretto dal tuo comportamento. Era forse il caso di concordare in fase di transazione anche la questione ipoteca. Se non ti è stato mai comunicato niente in proposito è stato scorretto anche l'avvocato a non farne menzione in fase di pagamento a saldo.
ciao
 
Certo , in realtà avevo le mie buone ragioni per non pagarlo ,ma come dicono i latini Ubi major,minor cessat !:cry:
Ritengo pero' corretto che una volta saldato il debito , sia onere dell'avvocato eliminare ogni situazione per me penalizzante e costosa ; ma mi pare di capire che oltre al danno subiro' anche la beffa.
A questo punto cosa devo fare ?
Richiedere al giudice il disposito di cancellazione con relative marche da bollo , e poi passare dal notaio per eseguire la cancellazione? E' possibile avere una stima sulle spese che dovro' affrontare ( l'importo pignorato dall'avvocato per mancato pagamento della sua parcella e' di circa 5000 € )?

Grazie ancora per l'aiuto prezioso
A.
 
Io ho chiesto la cancellazione ipotecaria sulla prima casa nell'anno 2004, la banca per darmi l'ASSENSO ha chiesto 150 Euro, il notaio per redigere il rogito di cancellazione ipotecaria (sì, è un vero e proprio rogito notarile!) chiese, nel 2004, 620 Euro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top