BeppeX88

Membro Assiduo
Proprietario Casa
L'amministratore in caso di lavori con o senza superbonus, riceve sempre un compenso anche se non è dl. Di solito il 2% oppure quanto stabilito dal suo mandato. Ora bisogna capire cosa decide la maggioranza, il 2% lo prende comunque, non è detraibile e non rientra nel superbonus. Se sarà anche dl è ovvio che prenderà di più. Stiamo comunque parlando di importi rilevanti se il condominio è grande. Comunque l'amministratore un compenso lo prende comunque, che lo vogliate o no in quanto deve comunque sbrigare pratiche.
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Di solito il 2% oppure quanto stabilito dal suo mandato.
non sarei così assolutista con il compenso dell'amministratore. Una cosa è certa: se l'amministratore non specifica all'inizio di ogni mandato oltre al suo compenso per la gestione ordinaria, quale sarà il suo compenso per la gestione straordinaria si intende che è tutto compreso.
da: Compenso amministratore per lavori straordinari in condominio. Sono dovuti? – DI BARI GESTIONE CONDOMINIALE
"Dunque, il diritto al compenso dipende dal fatto se la questione è stata oggetto di accordo tra amministratore e condominio, altrimenti nulla è dovuto all’amministratore come compenso sui lavori straordinari. Mi spiego meglio: 2 sono i casi in cui l’amministratore ha diritto a pretendere un compenso:
- se questa percentuale è contenuta nel preventivo proposto dall’amministrazione al condominio ed approvato dall’assemblea nel momento della sua nomina;
- se il compenso extra è riconosciuto all’amministratore dall’assemblea di condominio con una qualsiasi delibera specifica e successiva alla nomina, avente questo oggetto: magari nella delibera di approvazione dei lavori stessi."

leggete anche: Cassazione: non è lecito il compenso dell’amministratore di condominio per i lavori straordinari
 

BeppeX88

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Ciao, l'amministratore un compenso lo prende comunque, quello previsto per i lavori straordinari del condominio, e questo non glielo toglie nessuno con o senza maggioranza. Per il semplice motivo che certi documenti li deve per forza produrre lui in quanto amministratore. Se poi farà anche il dl, prenderà anche quel compenso. Mai sentito di lavori straordinari in un condominio in cui l'amministratore non abbia preso un compenso. Se poi l'amministratore non c'è allora è un altro discorso. Fermo restando che la sua parte non potrà essere inserita nel superbonus o nelle detrazioni.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
iao, l'amministratore un compenso lo prende comunque, quello previsto per i lavori straordinari del condominio, e questo non glielo toglie nessuno con o senza maggioranza.

Dipende a cosa ti riferisci.
Se quando è stato nominato non ha precisato un specifico compenso extra per opere straordinarie allora tali sue "prestazioni" s'intendono comprese nel compenso pattuito.

Volevo solo parlare della richiesta dell'Amministratore di aumentare la sua percentuale giustificata dalle pesanti implicazioni burocratiche.

Potrà comunque chiedere in Assemblea un compenso anche in maggiorazione di quanto a suo tempo preventivato....ma l' assemblea non ha alcun obbligo di concederlo e lui nessuna possibilità di rifiutarsi alla prestazione se non quella di rimettere il mandato.

Ps.
Scusa , come non esiste, sto' parlando del tanto pubblicizzato Superbonus facciate che prevede un rimborso del 110% .

Il Bonus Facciate è del 90%...ed in ambo i casi non si tratta di rimborso ma di una riduzione sulle eventuali quote IRPEF da liquidare e con modalità diverse.
 

BeppeX88

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Il compenso lo prende comunque, oramai gli amministratori scrivono sempre il compenso per lavori straordinari, d'altronde non esiste solo il superbonus. Fosse anche per fare 2 fotocopie, il 2%(minimo)non glielo toglie nessuno
 

robertomarte

Membro Attivo
Proprietario Casa
Dipende a cosa ti riferisci.
Se quando è stato nominato non ha precisato un specifico compenso extra per opere straordinarie allora tali sue "prestazioni" s'intendono comprese nel compenso pattuito.



Potrà comunque chiedere in Assemblea un compenso anche in maggiorazione di quanto a suo tempo preventivato....ma l' assemblea non ha alcun obbligo di concederlo e lui nessuna possibilità di rifiutarsi alla prestazione se non quella di rimettere il mandato.

Ps.


Il Bonus Facciate è del 90%...ed in ambo i casi non si tratta di rimborso ma di una riduzione sulle eventuali quote IRPEF da liquidare e con modalità diverse.
Per la precisione mi riferisco all'ECOBONUS 110% che fa parte del Decreto Rilancio ( termine lavori 31 Dicembre 2021 ) .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto