Forse confondi il diritto d' abitazione con il diritto di sublocazione.

Non serve il CC per capire il significato di "abitare" che è cosa diversa dal "locare".
 
Si quota quando serve...non hai avuto difficoltà nel replicare segno che avevi inteso a chi mi rivolgessi (e son cose già spiegate)
Per il resto fai "confusione" o presumi che siano tutti gli altri ad averla.
Cita quali cose si possa "presumere" il diritto di abitazione imponga ad una persona, con cultura dell'obbligo, la lettura del C.C.
 
No. Poiché l'art. 540 ....... non specifica che cosa si possa fare e che cosa non si possa fare con quei diritti...,,.
Quando non fu il legislatore, lo son sempre i futuri ed improvvisati interpreti a complicare la materia.
Ci vuol proprio una laurea in filologia per capire come il coniuge superstite debba limitarsi ad abitare la casa ed usarne il mobilio.

Quanto oscuro e complicato tal testo:
"Al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano"

E adesso chi glielo dice al coniuge superstite che non potra' piu' farci un bed & breakfast e una sala da ballo...?
 
ho avuto la risposta che cercavo e ho letto tutte le diatribe tra di voi. molto interessante questo sito. mi piace. è dinamico
 
Lei non immagina quanto mi stia divertendo con le sue corbellerie: mi ci voleva tal periodo di leggerezze.....

P.S. Mi scuso con gli altri partecipanti e con chi aprì la discussione: non replicherò oltre in questo topic.
Saluti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top