U

Utente Cancellato 45958

Ospite
Giuseppe, vedovo e senza figli, alla sua morte lascia un testamento olografo, di data e provenienza certa, del seguente tenore: lascio a Caio € 3000,00 a Sempronio € 7000,00 a Elsa € 10.000 e Benedetto. Il rimanente a Bianca. Il rimanente sono soldi e due case. Nessuno di questi è suo parente, nemmeno Bianca. Il testamento è stato pubblicato e dihiarato valido dalle perizie eseguite. Esistono solo dei parenti oltre il settimo grado. Cosa rimane a Bianca?
 
Giuseppe, vedovo e senza figli, alla sua morte lascia un testamento olografo, di data e provenienza certa, del seguente tenore: lascio a Caio € 3000,00 a Sempronio € 7000,00 a Elsa € 10.000 e Benedetto. Il rimanente a Bianca. Il rimanente sono soldi e due case. Nessuno di questi è suo parente, nemmeno Bianca. Il testamento è stato pubblicato e dihiarato valido dalle perizie eseguite. Esistono solo dei parenti oltre il settimo grado. Cosa rimane a Bianca?
Tutto il patrimonio rimanente di Giuseppe, cioè quello che residua dopo aver soddisfatto i legati disposti a favore di Caio, Sempronio ed Elsa. Nessun altro potrà rivendicare qualcosa, dato che solamente i legittimari (coniuge e figli che non ha; ascendenti che non ha più) avrebbero diritto a una quota del patrimonio di Giuseppe.
 
Perciò tutto il rimanente resta a Bianca. In quanto lui (Giuseppe)è morto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie Nemesis, cosa cambia se il de cuius ha un nipote, figlio di sorella deceduta, và lo stesso tutto a Bianca?
 
cosa cambia se il de cuius ha un nipote, figlio di sorella deceduta,
ti è stato spiegato che
Nessun altro potrà rivendicare qualcosa, dato che solamente i legittimari (coniuge e figli che non ha; ascendenti che non ha più) avrebbero diritto a una quota del patrimonio di Giuseppe.
Il figlio della sorella del testante non può rivendicare nulla dal suo parente se questo ha fatto testamento che non lo nomina tra gli eredi.
 
Grazie mi è tutto chiaro. Per completamento del quesito ti voglio aggiornare su quanto è successo: il figlio della sorella ha impugnato il testamento, ritenendolo falso in quanto il de cuius "gli avrebbe promesso a voce dei beni", è in corso la causa, ma il testamento è stato periziato valido sia dal CTU sia dai due CTP. Penso a questo punto che non ci siano più problemi per la decisione del Giudice.
 
ma il testamento è stato periziato valido sia dal CTU sia dai due CTP.
Trovo certamente strano che anche il suo CTP abbia confermato la validità. Mi domando: ma l'avvocato non poteva consigliare al suo cliente di far verificare la validità del documento prima di muovere i suoi passi?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top